Il contributo illustra come, alla luce di evidenze empiriche, l’integrazione di una prospettiva di genere e di un approccio gender-sensitive all’interno delle politiche di prevenzione della corruzione e di promozione dell’integrità possa influire positivamente sulla riduzione della prima e, in generale, su una maggiore diffusione dei principi propri dell’etica pubblica.
Un approccio di genere può aiutare nella prevenzione della corruzione e nella promozione dell’integrità nella Pubblica Amministrazione?
Alessandra Pioggia
2024
Abstract
Il contributo illustra come, alla luce di evidenze empiriche, l’integrazione di una prospettiva di genere e di un approccio gender-sensitive all’interno delle politiche di prevenzione della corruzione e di promozione dell’integrità possa influire positivamente sulla riduzione della prima e, in generale, su una maggiore diffusione dei principi propri dell’etica pubblica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.