Il saggio analizza la delicata questione della sicurezza delle informazioni attraverso il prisma dei Principi Globali per l’Integrità dell’Informazione varati dalle Nazioni Unite. Una mancata integrità dell’informazione può infatti peggiorare le vulnerabilità esistenti nel raggiungimento degli obiettivi delle Nazioni Unite, specialmente per i Paesi del Global South. Di particolare rilievo appare quindi il caso della Repubblica Popolare Cinese (RPC) che da tempo si propone come nazione leader dei Paesi in Via di Sviluppo (PVS, fazhan zhongguo jia 发展中国家) che guardano alla Cina con interesse e con un notevole spirito di emulazione grazie ai successi conseguiti dal Paese asiatico in campo economico e al contributo dato alla riduzione della povertà nel mondo, migliorando le condizioni di vita di centinaia di migliaia di persone. Tuttavia, rispetto ai Principi Globali enunciati dalle Nazioni Unite e anche alle Linee Guida per la Governance delle Piattaforme Digitali dell’UNESCO, la RPC presenta evidenti lacune, sia per quanto riguarda l’indipendenza dei media sia dal punto di vista della trasparenza delle informazioni.
I Principi Globali delle Nazioni Unite per l’Integrità dell’Informazione: il case study cinese
Valentina Sommella
2025
Abstract
Il saggio analizza la delicata questione della sicurezza delle informazioni attraverso il prisma dei Principi Globali per l’Integrità dell’Informazione varati dalle Nazioni Unite. Una mancata integrità dell’informazione può infatti peggiorare le vulnerabilità esistenti nel raggiungimento degli obiettivi delle Nazioni Unite, specialmente per i Paesi del Global South. Di particolare rilievo appare quindi il caso della Repubblica Popolare Cinese (RPC) che da tempo si propone come nazione leader dei Paesi in Via di Sviluppo (PVS, fazhan zhongguo jia 发展中国家) che guardano alla Cina con interesse e con un notevole spirito di emulazione grazie ai successi conseguiti dal Paese asiatico in campo economico e al contributo dato alla riduzione della povertà nel mondo, migliorando le condizioni di vita di centinaia di migliaia di persone. Tuttavia, rispetto ai Principi Globali enunciati dalle Nazioni Unite e anche alle Linee Guida per la Governance delle Piattaforme Digitali dell’UNESCO, la RPC presenta evidenti lacune, sia per quanto riguarda l’indipendenza dei media sia dal punto di vista della trasparenza delle informazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.