Nel capitolo 4 del volume vengono descritti e analizzati i diversi prodotti e servizi che una rete di stazioni permanenti GNSS è in grado di erogare, distinguendoli in base alla modalità di fruizione (postprocessamento o tempo reale), alle osservabili utilizzate, alle infrastrutture richieste ed alle prestazioni ottenibili in termini di accuratezza, produttività e affidabilità. Per ciascun tipo di servizio vengono stabilite specifiche prestazionali riferite allo stato dell’arte delle reti GNSS. Allo scopo di definire in maniera attendibile tali specifiche, con riferimento particolare alla modalità NRTK che è quella maggiormente richiesta dagli utilizzatori, è stata condotta, con il concorso di varie unità operative, una estesa campagna sperimentale della quale si riporta in appendice una sintesi dei risultati. Per conseguire una fruizione ottimale dei servizi è necessario intraprendere un’attività formativa nei confronti degli utenti, che spesso non dispongono degli strumenti per l’elaborazione o semplicemente per l’interpretazione corretta dei risultati di un rilievo GNSS. In quest’ottica, vengono individuate alcune indicazioni operative da seguire nel trattamento e utilizzo dei dati. Il capitolo viene completato da quattro appendici. Le prime due riguardano la sperimentazione dei servizi di rete attualmente operativi in Italia: vengono riportati i protocolli sperimentali, le problematiche incontrate e il risultati. La terza e la quarta appendice riguardano esempi di applicazioni dei servizi di posizionamento: in particolare la prima di esse descrive l’utilizzo di rilievi GPS per l’ortorettifica di immagini ad alta risoluzione, la seconda l’utilizzo di reti di SP per determinazioni di quote ortometriche.

Capitolo 4: Definizione della tipologia e della qualità dei prodotti e dei servizi erogati, indicazioni in merito al trattamento dei dati da parte degli utenti

STOPPINI, Aurelio
2007

Abstract

Nel capitolo 4 del volume vengono descritti e analizzati i diversi prodotti e servizi che una rete di stazioni permanenti GNSS è in grado di erogare, distinguendoli in base alla modalità di fruizione (postprocessamento o tempo reale), alle osservabili utilizzate, alle infrastrutture richieste ed alle prestazioni ottenibili in termini di accuratezza, produttività e affidabilità. Per ciascun tipo di servizio vengono stabilite specifiche prestazionali riferite allo stato dell’arte delle reti GNSS. Allo scopo di definire in maniera attendibile tali specifiche, con riferimento particolare alla modalità NRTK che è quella maggiormente richiesta dagli utilizzatori, è stata condotta, con il concorso di varie unità operative, una estesa campagna sperimentale della quale si riporta in appendice una sintesi dei risultati. Per conseguire una fruizione ottimale dei servizi è necessario intraprendere un’attività formativa nei confronti degli utenti, che spesso non dispongono degli strumenti per l’elaborazione o semplicemente per l’interpretazione corretta dei risultati di un rilievo GNSS. In quest’ottica, vengono individuate alcune indicazioni operative da seguire nel trattamento e utilizzo dei dati. Il capitolo viene completato da quattro appendici. Le prime due riguardano la sperimentazione dei servizi di rete attualmente operativi in Italia: vengono riportati i protocolli sperimentali, le problematiche incontrate e il risultati. La terza e la quarta appendice riguardano esempi di applicazioni dei servizi di posizionamento: in particolare la prima di esse descrive l’utilizzo di rilievi GPS per l’ortorettifica di immagini ad alta risoluzione, la seconda l’utilizzo di reti di SP per determinazioni di quote ortometriche.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/160143
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact