Facendo séguito a un primo contributo di E. Mattesini e Ugo Vignuzzi, il saggio approfondisce le caratteristiche linguistiche e testuali dell’autografo epistolario veronichiano e studia sul piano diacronico la terminologia definitoria dei temi e dei fenomeni che vedono protagonista la Giuliani, accanto all’esame soprattutto (micro)diatopico del lessico della quotidianità che emerge dalle lettere. Following an initial contribution of E. Mattesini and Ugo Vignuzzi, the essay explores the linguistic features and text of the autograph letters by Veronica Giuliani, and studies from the diachronic perspective the terminology defining the issues and phenomena which had as protagonist the same Veronica Giuliani, together with the examination, mostly in (micro)diatopy, of the lexicon of everyday life that emerges from the letters.
Dalla mistica del "patimento" alla realtà del quotidiano. Appunti su lingua e lessico delle lettere di Veronica Giuliani
MATTESINI, Enzo
2006
Abstract
Facendo séguito a un primo contributo di E. Mattesini e Ugo Vignuzzi, il saggio approfondisce le caratteristiche linguistiche e testuali dell’autografo epistolario veronichiano e studia sul piano diacronico la terminologia definitoria dei temi e dei fenomeni che vedono protagonista la Giuliani, accanto all’esame soprattutto (micro)diatopico del lessico della quotidianità che emerge dalle lettere. Following an initial contribution of E. Mattesini and Ugo Vignuzzi, the essay explores the linguistic features and text of the autograph letters by Veronica Giuliani, and studies from the diachronic perspective the terminology defining the issues and phenomena which had as protagonist the same Veronica Giuliani, together with the examination, mostly in (micro)diatopy, of the lexicon of everyday life that emerges from the letters.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.