La scrittura di Virginia Woolf costituisce un esempio significativo dell’intersecarsi di scienza, tecnica e letteratura, al livello dell’espressione formale. In lei, come in altri scrittori del primo ‘900, la parcellizzazione dell’immaginario in “atomi” poetici, in “quanti” di energia creativa, sembra rivelare un’empatia intuitiva, spesso irriflessa, con le contemporanee teorie fisiche sulla natura ondulatoria e corpuscolare della luce e soprattutto con la teoria quantistica di Planck; mentre certe modalità espressive dell’immagine, del movimento, e del tessuto ottico della scena mostrano una ripresa consapevole di alcuni espedienti strutturali tipici del cinema. Va comunque tenuto presente che in Virginia Woolf la mimesi filmica del reale non va intesa come una riproduzione narrativa fedele e rassicurante, ma come un “inconscio ottico” in cui proliferano significati onirici, immagini smaterializzate e simboli sfuggenti.

"L'inconscio ottico. Epifania e cinema in cinque racconti di Virginia Woolf"

MONTESPERELLI, Francesca
2006

Abstract

La scrittura di Virginia Woolf costituisce un esempio significativo dell’intersecarsi di scienza, tecnica e letteratura, al livello dell’espressione formale. In lei, come in altri scrittori del primo ‘900, la parcellizzazione dell’immaginario in “atomi” poetici, in “quanti” di energia creativa, sembra rivelare un’empatia intuitiva, spesso irriflessa, con le contemporanee teorie fisiche sulla natura ondulatoria e corpuscolare della luce e soprattutto con la teoria quantistica di Planck; mentre certe modalità espressive dell’immagine, del movimento, e del tessuto ottico della scena mostrano una ripresa consapevole di alcuni espedienti strutturali tipici del cinema. Va comunque tenuto presente che in Virginia Woolf la mimesi filmica del reale non va intesa come una riproduzione narrativa fedele e rassicurante, ma come un “inconscio ottico” in cui proliferano significati onirici, immagini smaterializzate e simboli sfuggenti.
2006
9788820739775
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/162475
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact