Il Saggio – che individua le linee di ricerca attorno alle quali si articolano tutti i saggi contenuti nel medesimo volume (La trasparenza amministrativa, MIlano, Giuffrè, 2008) – chiarisce i nessi che collegano la trasparenza amministrativa, da intendersi a sua volta come risultato di una serie di istituti volti a rendere conoscibile e comprensibile in termini generali l'attività amministrativa, al corretto funzionamento del circuito democratico. Sottolineato il ruolo degli istituti della pubblicità (obbligo di pubblicazione e diffusione di documenti ed informazioni in capo alle amministrazioni) e del diritto di accesso (nonché la loro complementarietà, a tali fini), il saggio indica anche i limiti della loro declinazione in termini positivi, con specifico riferimento al diritto di accesso (come disciplinato dalla legge generale sul procedimento amministrativo), in quanto inidoneo ad assicurare a chiunque la conoscenza dei documenti/informazioni non coperti da esigenze di riservatezza ma non soggetti ad obblighi di pubblicazione/diffusione. In chiusura, il saggio formula alcune indicazioni, con particolare riferimento alla opportunità di garantire l'efficacia delle politiche di trasparenza anche in termini organizzativi, e di coordinare e integrare (riequilibrandole) le funzioni di governo e tutela della riservatezza con quelle di promozione e garanzia della trasparenza.

Trasparenza delle istituzioni e principio democratico

MERLONI, Francesco
2008

Abstract

Il Saggio – che individua le linee di ricerca attorno alle quali si articolano tutti i saggi contenuti nel medesimo volume (La trasparenza amministrativa, MIlano, Giuffrè, 2008) – chiarisce i nessi che collegano la trasparenza amministrativa, da intendersi a sua volta come risultato di una serie di istituti volti a rendere conoscibile e comprensibile in termini generali l'attività amministrativa, al corretto funzionamento del circuito democratico. Sottolineato il ruolo degli istituti della pubblicità (obbligo di pubblicazione e diffusione di documenti ed informazioni in capo alle amministrazioni) e del diritto di accesso (nonché la loro complementarietà, a tali fini), il saggio indica anche i limiti della loro declinazione in termini positivi, con specifico riferimento al diritto di accesso (come disciplinato dalla legge generale sul procedimento amministrativo), in quanto inidoneo ad assicurare a chiunque la conoscenza dei documenti/informazioni non coperti da esigenze di riservatezza ma non soggetti ad obblighi di pubblicazione/diffusione. In chiusura, il saggio formula alcune indicazioni, con particolare riferimento alla opportunità di garantire l'efficacia delle politiche di trasparenza anche in termini organizzativi, e di coordinare e integrare (riequilibrandole) le funzioni di governo e tutela della riservatezza con quelle di promozione e garanzia della trasparenza.
2008
9788814140617
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/163925
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact