La monografia è dedicata a un aspetto particolare della poetica di Italo Calvino e messa in relazione con i temi principali su cui è inetrvenuta la critica. Nei racconti, nei romanzi e nella saggistica dell'autore il corpo è soggetto narrativo e argomento di analisi, e nello stesso tempo è figura di una concezione della scrittura come materia solida, valorizzata nella sua fisicità. Soffermandosi su alcuni testi significativi, il saggio analizza gli aspetti di questa immagine metaforica (scrittura/corpo) e li propone come una riflessione sul medium letterario, comprensivo del ruolo dell'autore, della scrittura, del libro e dell'editoria.

Calvino e i corpi. Il peso dell'immateriale

SCRIVANO, Fabrizio
2008

Abstract

La monografia è dedicata a un aspetto particolare della poetica di Italo Calvino e messa in relazione con i temi principali su cui è inetrvenuta la critica. Nei racconti, nei romanzi e nella saggistica dell'autore il corpo è soggetto narrativo e argomento di analisi, e nello stesso tempo è figura di una concezione della scrittura come materia solida, valorizzata nella sua fisicità. Soffermandosi su alcuni testi significativi, il saggio analizza gli aspetti di questa immagine metaforica (scrittura/corpo) e li propone come una riflessione sul medium letterario, comprensivo del ruolo dell'autore, della scrittura, del libro e dell'editoria.
2008
9788860741783
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/164729
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact