Il saggio ricostruisce i rapporti tra l’istituzione massonica e il protestantesimo in Europa e particolarmente in Italia dalla fine del Settecento alla prima guerra mondiale. Vengono esaminate anche le posizioni della Chiesa cattolica e ricostruito il ruolo di Giovanni Giolitti nel contrasto tra le due tendenze principali della Massoneria italiana, soprattutto nella scissione del 1908.

Alle origini del massonevangelismo. Massoneria e protestantesimo in Italia tra '700 e '900

FURIOZZI, Gian Biagio
2004

Abstract

Il saggio ricostruisce i rapporti tra l’istituzione massonica e il protestantesimo in Europa e particolarmente in Italia dalla fine del Settecento alla prima guerra mondiale. Vengono esaminate anche le posizioni della Chiesa cattolica e ricostruito il ruolo di Giovanni Giolitti nel contrasto tra le due tendenze principali della Massoneria italiana, soprattutto nella scissione del 1908.
2004
9788871361888
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/165011
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact