IL voume indaga la produzione novellistica di Italo Svevo, compresa tra il 1923 (pubblicazione de La coscienza di Zeno) e il 1928 (anno di morte dell'autore e di inizio di redazione del Vegliardo). E' costituito da tre capitoli: il primo ricostruisce le vicende editoriali dei racconti del quinquennio 1923-1928, dimostrando come Svevo stesse progettando una raccolta; il secondo capitolo si sofferma su questioni filologiche e inserenti la datazione; il terzo e ultimo capitolo offre un'analisi interpretativa dei testi novellistici presi in esame. CHiude il volume un'appendice di lettere inedite.
Svevo novelliere
TORTORA, Massimiliano
2003
Abstract
IL voume indaga la produzione novellistica di Italo Svevo, compresa tra il 1923 (pubblicazione de La coscienza di Zeno) e il 1928 (anno di morte dell'autore e di inizio di redazione del Vegliardo). E' costituito da tre capitoli: il primo ricostruisce le vicende editoriali dei racconti del quinquennio 1923-1928, dimostrando come Svevo stesse progettando una raccolta; il secondo capitolo si sofferma su questioni filologiche e inserenti la datazione; il terzo e ultimo capitolo offre un'analisi interpretativa dei testi novellistici presi in esame. CHiude il volume un'appendice di lettere inedite.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.