Nel pensiero di Simone Weil, e in tutta la tradizione greca da Omero a Platone, la virtù è soprannaturale, mentre la santità si realizza attraverso il possesso delle virtù contrarie: concepire l’unità dei contrari è il movimento proprio della parte divina dell’anima. «Ecco perché – scrive Simone Weil – bisogna aderire a ciò che è comune. Poiché ciò che è comune unisce». Un compito, si potrebbe aggiungere, che è necessario risolvere accettando di vivere nel tempo, accettando la 'necessità' senza sottostare alla 'forza'. Intorno a questi due concetti fondamentali della pagina di Simone Weil, il libro propone una larga “navigazione”, segnando una possibile rotta nei testi della filosofa francese, cercando l’approdo in una rinnovata declinazione tra necessità e forza, tra l’attrazione dell’amore e della grazia divina e l’attaccamento alla materia, tra decreazione e incarnazione, tra vuoto e pieno. Una declinazione che si scoprirà impossibile, simile al rapporto di pesi in equilibrio che fuggono la forza di gravità; un punto sottratto all’orrore della forza che non si risolve contestualmente, per ciò stesso, nella sola necessità. Sappiamo, sulla scorta di Simone Weil, il problema come insolubile: non resta che chiarirne i termini, instancabilmente; che contemplarlo senz’altro, fissamente, «per anni, senza nessuna speranza, nell’attesa».

Simone Weil e la paideia greca

FARINELLI, Giovanna
2008

Abstract

Nel pensiero di Simone Weil, e in tutta la tradizione greca da Omero a Platone, la virtù è soprannaturale, mentre la santità si realizza attraverso il possesso delle virtù contrarie: concepire l’unità dei contrari è il movimento proprio della parte divina dell’anima. «Ecco perché – scrive Simone Weil – bisogna aderire a ciò che è comune. Poiché ciò che è comune unisce». Un compito, si potrebbe aggiungere, che è necessario risolvere accettando di vivere nel tempo, accettando la 'necessità' senza sottostare alla 'forza'. Intorno a questi due concetti fondamentali della pagina di Simone Weil, il libro propone una larga “navigazione”, segnando una possibile rotta nei testi della filosofa francese, cercando l’approdo in una rinnovata declinazione tra necessità e forza, tra l’attrazione dell’amore e della grazia divina e l’attaccamento alla materia, tra decreazione e incarnazione, tra vuoto e pieno. Una declinazione che si scoprirà impossibile, simile al rapporto di pesi in equilibrio che fuggono la forza di gravità; un punto sottratto all’orrore della forza che non si risolve contestualmente, per ciò stesso, nella sola necessità. Sappiamo, sulla scorta di Simone Weil, il problema come insolubile: non resta che chiarirne i termini, instancabilmente; che contemplarlo senz’altro, fissamente, «per anni, senza nessuna speranza, nell’attesa».
2008
9788860742612
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/165527
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact