La ricostruzione del catalogo d'una antica famiglia nobiliare come strumento informativo sulle vicende personali dei possessori, e definitorio dei processi economici, culturali e sociali del territorio d'appartenenza in relazione alla produzione materiale dei testi, agli interessi pratici e teorici degli attori coinvolti, alla circolazione delle idee. Questa prospettiva, che consente di cogliere la cultura del libro in stretta relazione con il suo ambiente naturale, come elemento d'influenza sulle strutture cittadine e sui meccanismi di mercato, ma anche come anticipazione di mutamenti economici e sociali più ampi, è in linea con la grande lezione di metodo e di visione complessiva inaugurata negli anni ottanta dai lavori di Braudel e Eisenstein, il primo teso a ricostruire il flusso incessante della storia determinato dalle "lente maree" delle oscillazioni nei rapporti generali tra uomo e ambiente e dalle fluttuazioni più rapide dell'economia; il secondo, a indagare la stampa come "inavvertito fattore di mutamento".

L'Ottocento in biblioteca. La collezione privata Fiumi Sermattei della Genga.

VERMICELLI, Michelina
2005

Abstract

La ricostruzione del catalogo d'una antica famiglia nobiliare come strumento informativo sulle vicende personali dei possessori, e definitorio dei processi economici, culturali e sociali del territorio d'appartenenza in relazione alla produzione materiale dei testi, agli interessi pratici e teorici degli attori coinvolti, alla circolazione delle idee. Questa prospettiva, che consente di cogliere la cultura del libro in stretta relazione con il suo ambiente naturale, come elemento d'influenza sulle strutture cittadine e sui meccanismi di mercato, ma anche come anticipazione di mutamenti economici e sociali più ampi, è in linea con la grande lezione di metodo e di visione complessiva inaugurata negli anni ottanta dai lavori di Braudel e Eisenstein, il primo teso a ricostruire il flusso incessante della storia determinato dalle "lente maree" delle oscillazioni nei rapporti generali tra uomo e ambiente e dalle fluttuazioni più rapide dell'economia; il secondo, a indagare la stampa come "inavvertito fattore di mutamento".
2005
888866114X
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/165869
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact