Il declino della vegetazione macrofitica a dominanza di Phragmites australis è un fenomeno ben noto in Europa centro-settentrionale ma tuttora poco indagato nel Bacino del Mediterraneo. Vengono qui presentati i risultati dello studio della popolazione di cannuccia del L. Trasimeno, una delle più estese dell’Italia peninsulare, attualmente interessata da un fenomeno di marcata regressione e da uno stato di generale declino. Un set di parametri è stato messo a punto ed impiegato per rilevare, negli anni 2006, 2007 e 2009, all’interno di quadrati permanenti, alcuni aspetti macromorfologici, istoanatomici/istochimici e fenologici allo scopo di caratterizzare lo stato di conservazione della popolazione. Dai risultati ottenuti si delinea una condizione diferenziata nelle 19 stazioni considerate. L’analisi dei parametri macromorfologici ha evidenziato l’esistenza di sintomi di declino riconducibili, almeno per alcune stazioni, alla sindrome di die-back. Alcuni parametri quali il numero di nodi, il tasso di accrescimento del diametro dei culmi, l’altezza dei culmi, la presenza di culmi con apice morto e la presenza di clumping si sono rivelati particolarmente signiicativi nella caratterizzazione dei gruppi. Le indagini relative agli aspetti istoanatomici/istochimici e fenologici hanno contribuito a fornire ulteriori dettagli per delineare un quadro complessivo, evidenziando come il declino si accompagni ad una ridotta attività fotosintetica e a ridotta capacità di accumulare riserve sotto forma di amido a livello dei rizomi. I nuovi dati qui proposti, ad integrazione di quanto riportato in precedenti indagini, vanno ad ampliare le conoscenze nell’area trasimenica. Si forniscono inoltre spunti per la costruzione di un modello di studio del declino dei canneti in territori mediterranei e si formulano prime ipotesi su alcune variabili ambientali ricollegabili all’insorgenza del fenomeno.

Nuovi dati sul declino della popolazione di Phragmites australis al Lago Trasimeno.

GIGANTE, Daniela;FERRANTI, Francesco;REALE, Lara;VENANZONI, Roberto;
2010

Abstract

Il declino della vegetazione macrofitica a dominanza di Phragmites australis è un fenomeno ben noto in Europa centro-settentrionale ma tuttora poco indagato nel Bacino del Mediterraneo. Vengono qui presentati i risultati dello studio della popolazione di cannuccia del L. Trasimeno, una delle più estese dell’Italia peninsulare, attualmente interessata da un fenomeno di marcata regressione e da uno stato di generale declino. Un set di parametri è stato messo a punto ed impiegato per rilevare, negli anni 2006, 2007 e 2009, all’interno di quadrati permanenti, alcuni aspetti macromorfologici, istoanatomici/istochimici e fenologici allo scopo di caratterizzare lo stato di conservazione della popolazione. Dai risultati ottenuti si delinea una condizione diferenziata nelle 19 stazioni considerate. L’analisi dei parametri macromorfologici ha evidenziato l’esistenza di sintomi di declino riconducibili, almeno per alcune stazioni, alla sindrome di die-back. Alcuni parametri quali il numero di nodi, il tasso di accrescimento del diametro dei culmi, l’altezza dei culmi, la presenza di culmi con apice morto e la presenza di clumping si sono rivelati particolarmente signiicativi nella caratterizzazione dei gruppi. Le indagini relative agli aspetti istoanatomici/istochimici e fenologici hanno contribuito a fornire ulteriori dettagli per delineare un quadro complessivo, evidenziando come il declino si accompagni ad una ridotta attività fotosintetica e a ridotta capacità di accumulare riserve sotto forma di amido a livello dei rizomi. I nuovi dati qui proposti, ad integrazione di quanto riportato in precedenti indagini, vanno ad ampliare le conoscenze nell’area trasimenica. Si forniscono inoltre spunti per la costruzione di un modello di studio del declino dei canneti in territori mediterranei e si formulano prime ipotesi su alcune variabili ambientali ricollegabili all’insorgenza del fenomeno.
2010
9788888906577
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/167057
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact