Il volume a carattere monografico ricostruisce, sulla base di un’attenta ricerca bibliografica, documentaria e sul territorio, l’intera vicenda biografica e artistica di Mariano Piervittori (1818-1888), figura emblematica nel area umbro-marchigiana del passaggio dalla pittura romantica e purista di primo Ottocento alla koinè espressiva della decorazione postunitaria. Rispetto a precedenti e parziali contributi sull'artista anche della stessa autrice, il volume presenta un consistente numero di opere murali e su tela inedite, nonché un corpus di circa 300 disegni e bozzetti anch'essi inediti. La monografia si articola in quattro capitoli introduttivi sulla formazione del pittore tra Foligno, Perugia e Roma, il suo ritorno in Umbria e l’attività pubblica e privata degli anni Cinquanta e Sessanta, infine sui cicli decorativi postunitari risalenti agli anni Settanta e Ottanta. Seguono, quindi, il catalogo delle opere illustrate in singole schede con bibliografia specifica di riferimento ed un capitolo interamente dedicato ai circa 300 disegni e bozzetti inediti non riferibili ad opere certe. A corredo della trattazione, infine, sono riportate in appendice le trascrizioni dei documenti d’archivio inerenti genesi delle opere e vicende biografiche del pittore.
Mariano Piervittori. Pittore dell'Italia Unita
MIGLIORATI, Alessandra
2010
Abstract
Il volume a carattere monografico ricostruisce, sulla base di un’attenta ricerca bibliografica, documentaria e sul territorio, l’intera vicenda biografica e artistica di Mariano Piervittori (1818-1888), figura emblematica nel area umbro-marchigiana del passaggio dalla pittura romantica e purista di primo Ottocento alla koinè espressiva della decorazione postunitaria. Rispetto a precedenti e parziali contributi sull'artista anche della stessa autrice, il volume presenta un consistente numero di opere murali e su tela inedite, nonché un corpus di circa 300 disegni e bozzetti anch'essi inediti. La monografia si articola in quattro capitoli introduttivi sulla formazione del pittore tra Foligno, Perugia e Roma, il suo ritorno in Umbria e l’attività pubblica e privata degli anni Cinquanta e Sessanta, infine sui cicli decorativi postunitari risalenti agli anni Settanta e Ottanta. Seguono, quindi, il catalogo delle opere illustrate in singole schede con bibliografia specifica di riferimento ed un capitolo interamente dedicato ai circa 300 disegni e bozzetti inediti non riferibili ad opere certe. A corredo della trattazione, infine, sono riportate in appendice le trascrizioni dei documenti d’archivio inerenti genesi delle opere e vicende biografiche del pittore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.