Il saggio propone una interpretazione dei fenomeni grafici in area italiana tra la fine del XV e la metà del XVII secolo. La prospettiva è quella consentita, in assenza di organiche ricerche sull’argomento, dalle scritture adottate un gruppo di intellettuali (30) italiani dalle più differenti esperienze formative (oscillanti tra l’originaria educazione grafica ‘mercantesca’ di Buonarroti alla raffinata e calligrafica scrittura di Ruscelli) e dai diversi esiti culturali: si va da individui chiusi nel loro ristretto àmbito di relazioni, a personaggi di ampio respiro e di straordinario prestigio (Machiavelli, Guicciardini). Si coglie così la graduale introduzione, nei modelli dell’insegnamento di base, del nuovo canone grafico dell’italica in sostituzione delle scritture di tipo umanistico; il suo graduale imporsi come unico modello della società colta del tempo; il suo differenziarsi, infine, tra atteggiamenti di prima maniera e atteggiamenti più moderni. Il tutto letto nel costante riferimento col coevo fenomeno della trattatistica sull’insegnamento della scrittura.

Studio per una collocazione storica dell’italica

CIARALLI, Antonio
2010

Abstract

Il saggio propone una interpretazione dei fenomeni grafici in area italiana tra la fine del XV e la metà del XVII secolo. La prospettiva è quella consentita, in assenza di organiche ricerche sull’argomento, dalle scritture adottate un gruppo di intellettuali (30) italiani dalle più differenti esperienze formative (oscillanti tra l’originaria educazione grafica ‘mercantesca’ di Buonarroti alla raffinata e calligrafica scrittura di Ruscelli) e dai diversi esiti culturali: si va da individui chiusi nel loro ristretto àmbito di relazioni, a personaggi di ampio respiro e di straordinario prestigio (Machiavelli, Guicciardini). Si coglie così la graduale introduzione, nei modelli dell’insegnamento di base, del nuovo canone grafico dell’italica in sostituzione delle scritture di tipo umanistico; il suo graduale imporsi come unico modello della società colta del tempo; il suo differenziarsi, infine, tra atteggiamenti di prima maniera e atteggiamenti più moderni. Il tutto letto nel costante riferimento col coevo fenomeno della trattatistica sull’insegnamento della scrittura.
2010
9788879884778
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/168119
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact