Parte di un’ampia opera in tre volumi che si propone di ricostruire i rapporti e le intersezioni tra la sfera letteraria e la dimensione storica nella realtà della penisola, dal Medioevo a oggi, il testo censisce e illustra, in forma di grafici e ricostruzioni cartografiche opportunamente commentati, gli uomini di lettere menzionati nelle due principali descrizioni dell’Italia composte in età rinascimentale: L’Italia illustrata di Biondo Flavio e la Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti. Il paragone tra i differenti panorami che emergono dalle due opere dà conto, in maniera sintetica e tuttavia originale, dei mutamenti conosciuti dall’identità del letterato nella stagione di passaggio tra Medioevo ed età moderna.
Geografie rinascimentali dell'Italia letteraria
IRACE, Erminia
2010
Abstract
Parte di un’ampia opera in tre volumi che si propone di ricostruire i rapporti e le intersezioni tra la sfera letteraria e la dimensione storica nella realtà della penisola, dal Medioevo a oggi, il testo censisce e illustra, in forma di grafici e ricostruzioni cartografiche opportunamente commentati, gli uomini di lettere menzionati nelle due principali descrizioni dell’Italia composte in età rinascimentale: L’Italia illustrata di Biondo Flavio e la Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti. Il paragone tra i differenti panorami che emergono dalle due opere dà conto, in maniera sintetica e tuttavia originale, dei mutamenti conosciuti dall’identità del letterato nella stagione di passaggio tra Medioevo ed età moderna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.