Il volume analizza il diritto fondamentale dell’individuo all’autodeterminazione circa il trattamento sanitario proposto e la destinazione delle parti del proprio corpo, ne rintraccia al tutela primaria negli artt. 13 e 32 Cost. e nelle fonti costituzionali europee ed internazionali, ne delinea i limiti determinati dal bilanciamento con istanze costituzionali pari-ordinate di tutela della dignità umana, ed enuclea i caratteri peculiari degli atti che ne costituiscono esercizio, superando la logica patrimonialista cui è storicamente ispirato l’art. 5 del codice civile, fino a ricondurre a sistema ordinato le disposizioni di legge nazionali e comunitarie, regolamentari e deontologiche dedicate agli atti di disposizione del corpo animato (consenso informato al trattamento medico-sanitario, direttive anticipate di trattamento, prelievo di organi a scopo di trapianto) e inanimato (consenso all’espianto degli organi post mortem, disposizioni sulle spoglie, sepoltura dei feti).

Autodeterminazione e disposizioni sul corpo

STEFANELLI, STEFANIA
2011

Abstract

Il volume analizza il diritto fondamentale dell’individuo all’autodeterminazione circa il trattamento sanitario proposto e la destinazione delle parti del proprio corpo, ne rintraccia al tutela primaria negli artt. 13 e 32 Cost. e nelle fonti costituzionali europee ed internazionali, ne delinea i limiti determinati dal bilanciamento con istanze costituzionali pari-ordinate di tutela della dignità umana, ed enuclea i caratteri peculiari degli atti che ne costituiscono esercizio, superando la logica patrimonialista cui è storicamente ispirato l’art. 5 del codice civile, fino a ricondurre a sistema ordinato le disposizioni di legge nazionali e comunitarie, regolamentari e deontologiche dedicate agli atti di disposizione del corpo animato (consenso informato al trattamento medico-sanitario, direttive anticipate di trattamento, prelievo di organi a scopo di trapianto) e inanimato (consenso all’espianto degli organi post mortem, disposizioni sulle spoglie, sepoltura dei feti).
2011
9788895448183
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/169966
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact