Il lavoro presenta i risultati di un’indagine bibliografica inerente le soluzioni tecnologiche più avanzate per la riduzione delle emissioni inquinanti da autoveicoli, adottate al fine di rispettare limiti sempre più severi imposti dalla normativa vigente. Obiettivo dello studio è quindi un’analisi delle differenti tipologie di dispositivi catalitici, del relativo meccanismo di funzionamento e dei campi di applicazione; è previsto inoltre un attento esame delle problematiche connesse con l’impiego di tali dispositivi in ambito urbano: per particolari regimi di guida, alcuni caratteristici del ciclo urbano, con rapide accelerazioni e decelerazioni, il rapporto aria/combustibile si allontana dal valore ottimale, causando una perdita di efficacia del dispositivo e un conseguente aumento delle emissioni inquinanti scaricate nell’atmosfera. Nel tempo, inoltre, si verificano diversi processi che inducono una perdita di efficienza nei convertitori catalitici, quali la degradazione termica e meccanica: una conoscenza approfondita dei processi di invecchiamento del dispositivo può consentire una stima della tempistica degli interventi di manutenzione e/o sostituzione, in condizioni standard di guida. Il catalizzatore favorisce inoltre alcune reazioni indesiderate e quindi la formazione di sostanze dannose per l’ambiente e per l’uomo, quali acido solfidrico (a causa dello zolfo presente nella benzina), ammoniaca e protossido di azoto (N2O); esiste anche la possibilità di rilascio nell’ambiente di metalli nobili, che costituiscono l’anima del catalizzatore stesso. La valutazione qualitativa e quantitativa della perdita di efficienza dei sistemi di abbattimento degli inquinanti e l’analisi della formazione di possibili inquinanti non tradizionali dallo scarico dei veicoli risulta quindi di fondamentale importanza, al fine di comprendere la bontà di impiego di tali dispositivi, soprattutto in ambito urbano.

Strumenti tecnologici per la riduzione delle emissioni da autoveicoli

BURATTI, Cinzia;MORETTI, ELISA
2004

Abstract

Il lavoro presenta i risultati di un’indagine bibliografica inerente le soluzioni tecnologiche più avanzate per la riduzione delle emissioni inquinanti da autoveicoli, adottate al fine di rispettare limiti sempre più severi imposti dalla normativa vigente. Obiettivo dello studio è quindi un’analisi delle differenti tipologie di dispositivi catalitici, del relativo meccanismo di funzionamento e dei campi di applicazione; è previsto inoltre un attento esame delle problematiche connesse con l’impiego di tali dispositivi in ambito urbano: per particolari regimi di guida, alcuni caratteristici del ciclo urbano, con rapide accelerazioni e decelerazioni, il rapporto aria/combustibile si allontana dal valore ottimale, causando una perdita di efficacia del dispositivo e un conseguente aumento delle emissioni inquinanti scaricate nell’atmosfera. Nel tempo, inoltre, si verificano diversi processi che inducono una perdita di efficienza nei convertitori catalitici, quali la degradazione termica e meccanica: una conoscenza approfondita dei processi di invecchiamento del dispositivo può consentire una stima della tempistica degli interventi di manutenzione e/o sostituzione, in condizioni standard di guida. Il catalizzatore favorisce inoltre alcune reazioni indesiderate e quindi la formazione di sostanze dannose per l’ambiente e per l’uomo, quali acido solfidrico (a causa dello zolfo presente nella benzina), ammoniaca e protossido di azoto (N2O); esiste anche la possibilità di rilascio nell’ambiente di metalli nobili, che costituiscono l’anima del catalizzatore stesso. La valutazione qualitativa e quantitativa della perdita di efficienza dei sistemi di abbattimento degli inquinanti e l’analisi della formazione di possibili inquinanti non tradizionali dallo scarico dei veicoli risulta quindi di fondamentale importanza, al fine di comprendere la bontà di impiego di tali dispositivi, soprattutto in ambito urbano.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/171196
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact