Il presenta lavoro vuole essere un’escursione sui cambiamenti di lungo periodo che hanno caratterizzato l'agricoltura Umbra. L’arco temporale copre un intervallo che va dagli anni del boom economico (1960) fino ai primi anni 2000, all’interno del quale si prende in esame l’evoluzione dei principali aggregati economici, delle strutture e del lavoro agricolo. Per quanto l’attenzione venga mantenuta sui caratteri economico-strutturali dell’agricoltura regionale, rimangono sullo sfondo l’evoluzione e gli effetti della politica agricola comunitaria, ma anche le profonde trasformazioni dell’economia e della società umbra: dalla “parabola” quarantennale dell’industrializzazione ai cambiamenti socio-demografici che interferiscono con le dinamiche del mondo agricolo. Utilizzando gli strumenti dell’analisi descrittiva si cercherà di cogliere i passaggi di fase ma anche i caratteri invarianti che conferiscono singolarità all’agricoltura umbra.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'EVOLUZIONE DELL'AGRICOLTURA UMBRA: I MUTAMENTI ECONOMICO-STRUTTURALI ED IL LAVORO DAL 1960 AD OGGI | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Il presenta lavoro vuole essere un’escursione sui cambiamenti di lungo periodo che hanno caratter...izzato l'agricoltura Umbra. L’arco temporale copre un intervallo che va dagli anni del boom economico (1960) fino ai primi anni 2000, all’interno del quale si prende in esame l’evoluzione dei principali aggregati economici, delle strutture e del lavoro agricolo. Per quanto l’attenzione venga mantenuta sui caratteri economico-strutturali dell’agricoltura regionale, rimangono sullo sfondo l’evoluzione e gli effetti della politica agricola comunitaria, ma anche le profonde trasformazioni dell’economia e della società umbra: dalla “parabola” quarantennale dell’industrializzazione ai cambiamenti socio-demografici che interferiscono con le dinamiche del mondo agricolo. Utilizzando gli strumenti dell’analisi descrittiva si cercherà di cogliere i passaggi di fase ma anche i caratteri invarianti che conferiscono singolarità all’agricoltura umbra. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/176373 | |
ISBN: | 9788862540032 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |