Viene illustrata una metodologia di indagine ed analisi dei sistemi fluviali basata su un approccio morfologico-sedimentario, cioè sul rilevamento puntuale dei caratteri geomorfologici e sedimentari degli alvei fluviali e della loro pianura alluvionale. L'obiettivo consiste nell'individuazione dei processi di dinamica fluviale in atto e della tendenza evolutiva del sistema; tale "conoscenza" costituisce la base imprescindibile per la definizione dei corretti criteri di intervento e di gestione del sistema fluviale, finalizzati, da una parte, all'utilizzazione sostenibile della risorsa, dall'altra alla mitigazione del rischio geologico-idraulico. Sono infine riportati alcuni casi di studio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | 2.2 L’approccio morfologico-sedimentario nello studio della dinamica fluviale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Viene illustrata una metodologia di indagine ed analisi dei sistemi fluviali basata su un approcc...io morfologico-sedimentario, cioè sul rilevamento puntuale dei caratteri geomorfologici e sedimentari degli alvei fluviali e della loro pianura alluvionale. L'obiettivo consiste nell'individuazione dei processi di dinamica fluviale in atto e della tendenza evolutiva del sistema; tale "conoscenza" costituisce la base imprescindibile per la definizione dei corretti criteri di intervento e di gestione del sistema fluviale, finalizzati, da una parte, all'utilizzazione sostenibile della risorsa, dall'altra alla mitigazione del rischio geologico-idraulico. Sono infine riportati alcuni casi di studio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/177188 |
ISBN: | 9788857900735 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |