Nel saggio introduttivo del curatore viene delineato il quadro complessivo della riflessione politica di Foucault, mettendone in luce i temi principali, il contesto storico e teorico all’interno dei quali essi assumono la loro configurazione specifica, nonché le connessioni, non sempre esplicite e talvolta problematiche, tra i diversi registri del lavoro foucaultiano. L’antologia è articolata in tre sezioni, che richiamano quelli che Foucault stesso ha indicato come i tre assi dei suoi studi: l’analisi delle pratiche discorsive, quella delle relazioni di potere e quella delle modalità attraverso le quali l’individuo costituisce se stesso quale soggetto. “Sapere”, “potere” e “costituzione di sé” sono profondamente correlati, come mostra il caso della follia, che si costituisce, allo stesso tempo, quale oggetto di discorso scientifico, bersaglio di meccanismi di potere e forma del rapporto con se stessi. Nell’adottare la suddetta divisione si è dunque tenuto conto, oltre che delle affermazioni dello stesso Foucault, anche della scansione cronologica delle sue ricerche. Alle tre sezioni è stato premesso un brano in cui il filosofo francese espone sinteticamente le linee portanti del suo lavoro.
Le ricerche di Michel Foucault.
SORRENTINO, Vincenzo
2005
Abstract
Nel saggio introduttivo del curatore viene delineato il quadro complessivo della riflessione politica di Foucault, mettendone in luce i temi principali, il contesto storico e teorico all’interno dei quali essi assumono la loro configurazione specifica, nonché le connessioni, non sempre esplicite e talvolta problematiche, tra i diversi registri del lavoro foucaultiano. L’antologia è articolata in tre sezioni, che richiamano quelli che Foucault stesso ha indicato come i tre assi dei suoi studi: l’analisi delle pratiche discorsive, quella delle relazioni di potere e quella delle modalità attraverso le quali l’individuo costituisce se stesso quale soggetto. “Sapere”, “potere” e “costituzione di sé” sono profondamente correlati, come mostra il caso della follia, che si costituisce, allo stesso tempo, quale oggetto di discorso scientifico, bersaglio di meccanismi di potere e forma del rapporto con se stessi. Nell’adottare la suddetta divisione si è dunque tenuto conto, oltre che delle affermazioni dello stesso Foucault, anche della scansione cronologica delle sue ricerche. Alle tre sezioni è stato premesso un brano in cui il filosofo francese espone sinteticamente le linee portanti del suo lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.