Le apparenze ingannano, anche nell' ambito della circolazione dei modelli. Raramente i modelli sono originali; più spesso ciò che sembra nuovo è, invece, il risultato di una imitazione giuridica. In questa monografia è esaminato un antico istituto islamico, denominato qirad,, per verificare l'influenza di questo, o di un genotipo anteriore comune, sulla commenda, istituto dei traffici commerciali dell'Occidente europeo. La monografia è la storia di una comunanza fra due culture troppo intensa per essere una coincidenza. E' in dramma di due tradizioni poste di fronte agli effetti economicamente disfunzionali di una norma religiosa: il divieto di usura. La tesi è che le due forme discendano da una protoforma comune.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Qirad islamico, commenda medievale e strategie culturali dell'Occidente |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Le apparenze ingannano, anche nell' ambito della circolazione dei modelli. Raramente i modelli so...no originali; più spesso ciò che sembra nuovo è, invece, il risultato di una imitazione giuridica. In questa monografia è esaminato un antico istituto islamico, denominato qirad,, per verificare l'influenza di questo, o di un genotipo anteriore comune, sulla commenda, istituto dei traffici commerciali dell'Occidente europeo. La monografia è la storia di una comunanza fra due culture troppo intensa per essere una coincidenza. E' in dramma di due tradizioni poste di fronte agli effetti economicamente disfunzionali di una norma religiosa: il divieto di usura. La tesi è che le due forme discendano da una protoforma comune. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/22796 |
ISBN: | 8834844483 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |