C’è una pièce nella storia del teatro moderno, il Mariage de Figaro, che per la molteplicità di valenze e di significati espressi o sottesi sembra riassumere in sé tutto il variegato universo teatrale. C’è un autore, Beaumarchais, che da solo ha rivoluzionato il teatro moderno. La sua esuberante e non di rado contraddittoria personalità di geniale drammaturgo si propone come ideale trait-d’union tra vecchio e nuovo, tra passato e presente. C’è, infine, un musicista, tra i più grandi che siano mai esistiti, Mozart, il quale su uno straordinario libretto di Lorenzo Da Ponte ha composto un’opera che è oggi patrimonio dell’umanità. Risultato di questo irripetibile connubio è un capolavoro che non smette di affascinare il pubblico di ogni epoca e di ogni paese: Le Nozze di Figaro.
Beaumarchais. Dal Mariage de Figaro alle Nozze di Figaro
VINTI, Claudio
2003-01-01
Abstract
C’è una pièce nella storia del teatro moderno, il Mariage de Figaro, che per la molteplicità di valenze e di significati espressi o sottesi sembra riassumere in sé tutto il variegato universo teatrale. C’è un autore, Beaumarchais, che da solo ha rivoluzionato il teatro moderno. La sua esuberante e non di rado contraddittoria personalità di geniale drammaturgo si propone come ideale trait-d’union tra vecchio e nuovo, tra passato e presente. C’è, infine, un musicista, tra i più grandi che siano mai esistiti, Mozart, il quale su uno straordinario libretto di Lorenzo Da Ponte ha composto un’opera che è oggi patrimonio dell’umanità. Risultato di questo irripetibile connubio è un capolavoro che non smette di affascinare il pubblico di ogni epoca e di ogni paese: Le Nozze di Figaro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.