La ricerca delienea la struttura del contratto con particolare riguardo alle varie forme preparatorie, prima tra tutte la prenotazione. Si delienano in seguito le due parti (albergatore e cliente) e la stuttura dell’albergo. Analizzato il compenso dovuto all’albergatore, si passa alla responsabilità, con riguardo a quella limitata (per cose portate in albergo) e quella illimitata (per cose consegnate all’albergatore). Una volta analizzato lo scioglimento del contratto, si analizzano le figure affini, e cioè tutti quei soggetti ai quali è applicabile la normativa in tema di albergo. L’analisi comprende infine il Deposito nei magazzini generali, figura ormai poco diffusa della quale si esaminano struttura e funzioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il deposito in albergo e nei magazzini generali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | La ricerca delienea la struttura del contratto con particolare riguardo alle varie forme preparat...orie, prima tra tutte la prenotazione. Si delienano in seguito le due parti (albergatore e cliente) e la stuttura dell’albergo. Analizzato il compenso dovuto all’albergatore, si passa alla responsabilità, con riguardo a quella limitata (per cose portate in albergo) e quella illimitata (per cose consegnate all’albergatore). Una volta analizzato lo scioglimento del contratto, si analizzano le figure affini, e cioè tutti quei soggetti ai quali è applicabile la normativa in tema di albergo. L’analisi comprende infine il Deposito nei magazzini generali, figura ormai poco diffusa della quale si esaminano struttura e funzioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/25633 |
ISBN: | 9788834863282 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |