L’analisi della componente floristico-vegetazionale qui proposta è frutto di una sintesi dei dati bibliografici disponibili per il territorio della Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano, derivanti sia dalle ricerche svolte in diverse aree da autori differenti che dai risultati delle indagini condotte dal gruppo di ricerche del Dipartimento di Biologia vegetale e Biotecnologie agro-ambientali dell’Università degli Studi di Perugia. Il quadro che emerge è abbastanza frastagliato e mette in luce due priorità essenziali: da un lato la necessità di approfondire la ricerca nel suo insieme e di estenderla uniformemente a tutto il territorio; dall’altro quella di focalizzare l’attenzione sullo studio di gruppi e tipologie vegetali le cui caratteristiche e consistenza locale sono, al momento, quasi sconosciute.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Flora e Vegetazione. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | L’analisi della componente floristico-vegetazionale qui proposta è frutto di una sintesi dei dati... bibliografici disponibili per il territorio della Comunità Montana dei Monti Martani e del Serano, derivanti sia dalle ricerche svolte in diverse aree da autori differenti che dai risultati delle indagini condotte dal gruppo di ricerche del Dipartimento di Biologia vegetale e Biotecnologie agro-ambientali dell’Università degli Studi di Perugia. Il quadro che emerge è abbastanza frastagliato e mette in luce due priorità essenziali: da un lato la necessità di approfondire la ricerca nel suo insieme e di estenderla uniformemente a tutto il territorio; dall’altro quella di focalizzare l’attenzione sullo studio di gruppi e tipologie vegetali le cui caratteristiche e consistenza locale sono, al momento, quasi sconosciute. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/27420 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |