I percorsi ed i livelli di sviluppo di un territorio sono influenzati da molteplici aspetti riconducibili alle condizioni di mercato ed alle “condizioni ambientali” che includono le risorse umane, l’assetto istituzionale, le variabili ambientali e il capitale sociale. Obiettivo di questa nota è di portare un contributo indagando la distribuzione del capitale umano (CU) e sociale (CS) in relazione alle performances economiche registrate dalle regioni e dalle province italiane nel periodo 1990-2002. Superando le difficoltà della misurazione di entrambi i capitali e attraverso la costruzione di un’ampia banca dati, il contributo si prefigge l’obiettivo di valutare i legami tra la distribuzione territoriale di CU e CS ed i livelli di crescita cercando di testare se esiste un rapporto causale significativo tra di loro ed individuando le componenti che maggiormente contribuiscono alla performances economica territoriale. Il lavoro si articola come segue. Il paragrafo 2 riporta una breve rassegna sulla letteratura empirica, non si prefigge nessun obiettivo di esaustività ma risulta funzionale all’analisi condotta nel terzo paragrafo, alcune brevi conclusioni costituiscono il paragrafo 4. In appendice si riportano la legenda delle variabili utilizzate e gli esiti delle stime.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Disparità territoriali in Italia: una lettura su scala regionale e provinciale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | I percorsi ed i livelli di sviluppo di un territorio sono influenzati da molteplici aspetti ricon...ducibili alle condizioni di mercato ed alle “condizioni ambientali” che includono le risorse umane, l’assetto istituzionale, le variabili ambientali e il capitale sociale. Obiettivo di questa nota è di portare un contributo indagando la distribuzione del capitale umano (CU) e sociale (CS) in relazione alle performances economiche registrate dalle regioni e dalle province italiane nel periodo 1990-2002. Superando le difficoltà della misurazione di entrambi i capitali e attraverso la costruzione di un’ampia banca dati, il contributo si prefigge l’obiettivo di valutare i legami tra la distribuzione territoriale di CU e CS ed i livelli di crescita cercando di testare se esiste un rapporto causale significativo tra di loro ed individuando le componenti che maggiormente contribuiscono alla performances economica territoriale. Il lavoro si articola come segue. Il paragrafo 2 riporta una breve rassegna sulla letteratura empirica, non si prefigge nessun obiettivo di esaustività ma risulta funzionale all’analisi condotta nel terzo paragrafo, alcune brevi conclusioni costituiscono il paragrafo 4. In appendice si riportano la legenda delle variabili utilizzate e gli esiti delle stime. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/28483 |
ISBN: | 9788855529785 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |