Il lavoro ha ad oggetto il commento alla disciplina contenuta nel codice civile in tema di trasferibilità dei diritti di sfruttamento economico delle invenzioni industriali; si tiene peraltro conto delle disposizioni introdotte nell’ordinamento con l’emanazione del Codice della proprietà industriale (D. Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30). In questo ambito vengono analizzati, in particolare, i problemi collegati alla circolazione delle invenzioni non brevettate e del know-how. La parte finale del lavoro è dedicata al tema delle licenze di brevetto e, segnatamente, ai problemi che si sono posti in giurisprudenza e in dottrina in materia di licenza obbligatoria e di licenza di diritto.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Art. 2589 (Trasferibilità) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Il lavoro ha ad oggetto il commento alla disciplina contenuta nel codice civile in tema di trasfe...ribilità dei diritti di sfruttamento economico delle invenzioni industriali; si tiene peraltro conto delle disposizioni introdotte nell’ordinamento con l’emanazione del Codice della proprietà industriale (D. Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30). In questo ambito vengono analizzati, in particolare, i problemi collegati alla circolazione delle invenzioni non brevettate e del know-how. La parte finale del lavoro è dedicata al tema delle licenze di brevetto e, segnatamente, ai problemi che si sono posti in giurisprudenza e in dottrina in materia di licenza obbligatoria e di licenza di diritto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/28749 |
ISBN: | 9788849516111 |
Appare nelle tipologie: | 3.7 Commento scientifico |