Perché dobbiamo obbedire all’autorità e perché può essere legittimo non farlo? Qual è il rapporto tra autorità e libertà? Quale l’estensione e quali i limiti della tolleranza? Cos’è che ci consente di definire una decisione giusta o ingiusta? Come possiamo motivare i diritti che rivendichiamo in qualità di uomini e di cittadini, e con quali strumenti difenderli? Che intendiamo esattamente quando parliamo di “democrazia” e quando estendiamo sempre più oggi tale termine alla dimensione non solo nazionale ma anche sovranazionale? Quale significato e portata ha quel complesso a ambivalente fenomeno che è la “globalizzazione”? Si potrebbero ovviamente estendere tali interrogativi, propri della filosofia politica, quasi all’infinito. Il manuale intende offrire strumenti per la loro comprensione fornendo un’introduzione alla filosofia politica articolata su tre livelli: illustrazione dello statuto conoscitivo della disciplina, presentazione di alcuni essenziali classici del pensiero occidentale, individuazione, a partire da essi, di nuclei concettuali e di problemi intorno ai quali si è svolto e continua a svolgersi, nel contesto di un articolato pluralismo di punti di vista, il dibattito filosofico attuale. Quindi i destinatari non sono solo gli studenti o i cultori di quella parte della filosofia che si occupa della politica. E’ piuttosto chiunque sia interessato a documentarsi -nel momento in cui la tradizione politica dell’Occidente è chiamata ad operare un serrato ripensamento della sua sua storia e dei suoi contenuti- sugli sviluppi di questa tradizione, sulle forme che ha via via assunto, sui problemi che l’hanno costellata e la costellano tuttora.

Filosofia politica. Gli autori, i concetti, i problemi

GATTI, Roberto
2011

Abstract

Perché dobbiamo obbedire all’autorità e perché può essere legittimo non farlo? Qual è il rapporto tra autorità e libertà? Quale l’estensione e quali i limiti della tolleranza? Cos’è che ci consente di definire una decisione giusta o ingiusta? Come possiamo motivare i diritti che rivendichiamo in qualità di uomini e di cittadini, e con quali strumenti difenderli? Che intendiamo esattamente quando parliamo di “democrazia” e quando estendiamo sempre più oggi tale termine alla dimensione non solo nazionale ma anche sovranazionale? Quale significato e portata ha quel complesso a ambivalente fenomeno che è la “globalizzazione”? Si potrebbero ovviamente estendere tali interrogativi, propri della filosofia politica, quasi all’infinito. Il manuale intende offrire strumenti per la loro comprensione fornendo un’introduzione alla filosofia politica articolata su tre livelli: illustrazione dello statuto conoscitivo della disciplina, presentazione di alcuni essenziali classici del pensiero occidentale, individuazione, a partire da essi, di nuclei concettuali e di problemi intorno ai quali si è svolto e continua a svolgersi, nel contesto di un articolato pluralismo di punti di vista, il dibattito filosofico attuale. Quindi i destinatari non sono solo gli studenti o i cultori di quella parte della filosofia che si occupa della politica. E’ piuttosto chiunque sia interessato a documentarsi -nel momento in cui la tradizione politica dell’Occidente è chiamata ad operare un serrato ripensamento della sua sua storia e dei suoi contenuti- sugli sviluppi di questa tradizione, sulle forme che ha via via assunto, sui problemi che l’hanno costellata e la costellano tuttora.
2011
9788835027270
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/290493
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact