Il testo, frutto di ricerche dirette e di esperienze deidattiche, indaga quali siano le categorie entro le quali l'Islam ortodosso definisce i concetti d'impurità e purificazione, le regole connesse al velo femminile, gli interdetti alimentari. Viene poi analizzata la medicina tradizionale, in particolare l'etnobotanica e l'etnopsichiatria attraverso la riflessione su alcune confraternite islamiche. Uno spazio è dedicato al ciclo gravidanza-part-prima infanzia, quale ambito delle competenze femminili connesse al corpo. Il testo vuole anche proporsi come stato della ricerca su queste tematiche da parte degli studiosi marocchini, autori poco conosciuti in Italia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Bismillah. Saperi e pratiche del corpo nella tradizione marocchina (II edizione ampliata) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il testo, frutto di ricerche dirette e di esperienze deidattiche, indaga quali siano le categorie... entro le quali l'Islam ortodosso definisce i concetti d'impurità e purificazione, le regole connesse al velo femminile, gli interdetti alimentari. Viene poi analizzata la medicina tradizionale, in particolare l'etnobotanica e l'etnopsichiatria attraverso la riflessione su alcune confraternite islamiche. Uno spazio è dedicato al ciclo gravidanza-part-prima infanzia, quale ambito delle competenze femminili connesse al corpo. Il testo vuole anche proporsi come stato della ricerca su queste tematiche da parte degli studiosi marocchini, autori poco conosciuti in Italia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/31076 |
ISBN: | 9788889941041 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |