L’entrata in vigore del d.lg. 20 giugno 2005, n. 122 ha rappresentato un significativo passo in avanti nella tutela dell’acquirente di immobili da costruire ma numerose sono ancora le manchevolezze ed incongruità cha caratterizzano tale settore all’interno del quale si impone, dunque, una lettura costituzionalmente orientata delle norme che lo compongono nella prospettiva di realizzare una tutela completa della persona. Di particolare rilievo, in tal senso, la necessità di individuare i rapporti intercorrenti fra la specifica disciplina degli acquisti di immobili da costruire con le altre normative a tutela dei contraenti deboli che, ricorrendone i presupposti, risulteranno congiuntamente applicabili. Per le stesse ragioni viene particolarmente approfondita la tematica dell’obbligatorietà del rilascio di una polizza fideiussoria da parte del costruttore che garantisca all’acquirente la restituzione delle somme erogate prima dell’ultimazione dell’immobile acquistato. Il lavoro contribuisce a fornire, quindi, una lettura critica di questo provvedimento e di altre disposizioni che si occupano della materia, affinché importanti diritti di rilevanza costituzionale quali il diritto al risparmio, il diritto all’abitazione, il diritto di proprietà dell’abitazione, ricevano adeguata attuazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il "consumatore" acquirente di immobili da costruire fra diritto al risparmio e diritto all'abitazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | L’entrata in vigore del d.lg. 20 giugno 2005, n. 122 ha rappresentato un significativo passo in a...vanti nella tutela dell’acquirente di immobili da costruire ma numerose sono ancora le manchevolezze ed incongruità cha caratterizzano tale settore all’interno del quale si impone, dunque, una lettura costituzionalmente orientata delle norme che lo compongono nella prospettiva di realizzare una tutela completa della persona. Di particolare rilievo, in tal senso, la necessità di individuare i rapporti intercorrenti fra la specifica disciplina degli acquisti di immobili da costruire con le altre normative a tutela dei contraenti deboli che, ricorrendone i presupposti, risulteranno congiuntamente applicabili. Per le stesse ragioni viene particolarmente approfondita la tematica dell’obbligatorietà del rilascio di una polizza fideiussoria da parte del costruttore che garantisca all’acquirente la restituzione delle somme erogate prima dell’ultimazione dell’immobile acquistato. Il lavoro contribuisce a fornire, quindi, una lettura critica di questo provvedimento e di altre disposizioni che si occupano della materia, affinché importanti diritti di rilevanza costituzionale quali il diritto al risparmio, il diritto all’abitazione, il diritto di proprietà dell’abitazione, ricevano adeguata attuazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/33721 |
ISBN: | 9788849516371 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |