Prospettiva certamente paradossale ma certamente rappresentativa di una mentalità e di un’epoca. La stessa in cui lungo l’asta del Tevere, di cui si sfruttava la vigorosa energia meccanica, operosi fabbri davano luogo a una delle prime produzioni di massa che l’area abbia mai contemplato: la produzione di lame per falci, Di certo in gran parte tributaria della domanda di strumenti per la guerra e la violenza, la lavorazione del ferro prende il largo anche per via delle sue infinite applicazioni in agricoltura e per il sostegno alimentare delle famiglie: dalla fabbricazione di solidi mezzi per scassare i terreni, rivoltare le zolle e rimuovere erbacce e pietre altrimenti soffocanti l’incedere della vita di piante, animali e uomini fino alla trasformazione dei metalli in ganci, coltelli e graticole e padelle … Senza soluzione di continuità il minerale si trasforma in ferro e acciaio o altro metallo e poi in semilavorato di varie fogge e misure e poi in manufatto di differenti forme e dimensioni: da quella di un bullone a quella di una macchina per il sollevamento di pesi ingombranti ad altezze incredibili. Per questo, spesso, ci si imbatte in rischi di equivoci lessicali a prevenire i quali si ricorda che per industria metalmeccanica si intende abitualmente l’insieme di tradizionali lavorazioni metallurgiche e di più moderne produzioni meccaniche, fino alla fabbricazione di mezzi di trasporto di vari tipi e di parti oppure componenti dei medesimi. Di conseguenza l’intendimento specifico del contributo è stato quello di delineare un profilo più particolareggiato della struttura produttiva definita come “metalmeccanica altotiberina” per arrivare a sostenere, in conclusione, che l'azione collettiva di un insieme di imprese di piccola e media dimensione può essere influenzata dall'iniziativa espressa dai soggetti istituzionali locali ed esprimersi come capacità diffusa di gestione di progetti comuni. L'esistenza di istituzioni inclusive e orientate all'offerta di beni pubblici categoriali, insieme all'accumulazione di esperienze di associazionismo economico e a vari aspetti che inducono a ritenere sia qui presente un elevato livello di capitale sociale, possono influenzare significativamente la volontà delle imprese più piccole di cooperare per ridurre, tutte insieme, i costi di coordinamento e per collegare eventuali nuove iniziative alle esperienze preesistenti e al radicarsi della presenza delle imprese più grandi. Con ciò accettando che la scommessa giocata insieme premi, alla fine, tutte, e dia anche qualche chances in più di crescita solo ad alcune.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dinamiche e profili dell'industria metalmeccanica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Prospettiva certamente paradossale ma certamente rappresentativa di una mentalità e di un’epoca. ...La stessa in cui lungo l’asta del Tevere, di cui si sfruttava la vigorosa energia meccanica, operosi fabbri davano luogo a una delle prime produzioni di massa che l’area abbia mai contemplato: la produzione di lame per falci, Di certo in gran parte tributaria della domanda di strumenti per la guerra e la violenza, la lavorazione del ferro prende il largo anche per via delle sue infinite applicazioni in agricoltura e per il sostegno alimentare delle famiglie: dalla fabbricazione di solidi mezzi per scassare i terreni, rivoltare le zolle e rimuovere erbacce e pietre altrimenti soffocanti l’incedere della vita di piante, animali e uomini fino alla trasformazione dei metalli in ganci, coltelli e graticole e padelle … Senza soluzione di continuità il minerale si trasforma in ferro e acciaio o altro metallo e poi in semilavorato di varie fogge e misure e poi in manufatto di differenti forme e dimensioni: da quella di un bullone a quella di una macchina per il sollevamento di pesi ingombranti ad altezze incredibili. Per questo, spesso, ci si imbatte in rischi di equivoci lessicali a prevenire i quali si ricorda che per industria metalmeccanica si intende abitualmente l’insieme di tradizionali lavorazioni metallurgiche e di più moderne produzioni meccaniche, fino alla fabbricazione di mezzi di trasporto di vari tipi e di parti oppure componenti dei medesimi. Di conseguenza l’intendimento specifico del contributo è stato quello di delineare un profilo più particolareggiato della struttura produttiva definita come “metalmeccanica altotiberina” per arrivare a sostenere, in conclusione, che l'azione collettiva di un insieme di imprese di piccola e media dimensione può essere influenzata dall'iniziativa espressa dai soggetti istituzionali locali ed esprimersi come capacità diffusa di gestione di progetti comuni. L'esistenza di istituzioni inclusive e orientate all'offerta di beni pubblici categoriali, insieme all'accumulazione di esperienze di associazionismo economico e a vari aspetti che inducono a ritenere sia qui presente un elevato livello di capitale sociale, possono influenzare significativamente la volontà delle imprese più piccole di cooperare per ridurre, tutte insieme, i costi di coordinamento e per collegare eventuali nuove iniziative alle esperienze preesistenti e al radicarsi della presenza delle imprese più grandi. Con ciò accettando che la scommessa giocata insieme premi, alla fine, tutte, e dia anche qualche chances in più di crescita solo ad alcune. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/34021 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |