Il saggio esamina il profilo causale dei contratti di comodato e mutuo gratuito, soffermandosi sulla ricostruzione storica del dogma della realità, al fine di valutarne il ruolo ed il senso nell’ordinamento vigente. In particolare, l’Autore, discostandosi dall’opinione secondo cui la consegna della cosa avrebbe la funzione di supplire ad un deficit causale dei contratti di prestito gratuito, ricollega l’individuazione dell’intento giuridico positivo delle parti all’indagine sulla natura degli interessi di entrambe, sottesi all’accordo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Comodato e mutuo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio esamina il profilo causale dei contratti di comodato e mutuo gratuito, soffermandosi su...lla ricostruzione storica del dogma della realità, al fine di valutarne il ruolo ed il senso nell’ordinamento vigente. In particolare, l’Autore, discostandosi dall’opinione secondo cui la consegna della cosa avrebbe la funzione di supplire ad un deficit causale dei contratti di prestito gratuito, ricollega l’individuazione dell’intento giuridico positivo delle parti all’indagine sulla natura degli interessi di entrambe, sottesi all’accordo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/35008 |
ISBN: | 9788859803393 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |