Scopo del saggio è quello di svelare e tentare di dare una spiegazione all’esistenza di un paradosso, il paradosso della gratuità in economia. Rivelare e comprendere questo paradosso significa fornire una spiegazione del perché il dono è stato occultato nella società contemporanea, ma soprattutto nell’economia contemporanea , quando invece esso opera, in via più o meno palese, in vari luoghi di vita e di attività delle persone: famiglia, socialità secondaria, comunità, Stato, organizzazioni non profit, mercato e permea l’agire individuale lungo l’arco di tutta l’esistenza (il dono della nascita, i doni ricevuti da bambini, i doni che circolano in famiglia, i doni nelle ricorrenze, l’eredità, solo per fare qualche esempio limitatamente al contesto di origine). Ed anche del perché il dono, anche quando viene con recalcitranza riconosciuto, è spesso svalorizzato. Una volta risolto questo mistero, il saggio sviluppa alcune riflessioni su quali sono state le conseguenze teoriche e pratiche di questo occultamento. Infine il saggio sottolinea l’importanza della riscoperta del dono in campo economico dal punto di vista epistemologico, metodologico, paradigmatico, operativo con particolare attenzione al piano microeconomico, ovvero al suo agire all’interno dell’impresa.

I Paradossi della gratuità in economia

MONTESI, Cristina
2007

Abstract

Scopo del saggio è quello di svelare e tentare di dare una spiegazione all’esistenza di un paradosso, il paradosso della gratuità in economia. Rivelare e comprendere questo paradosso significa fornire una spiegazione del perché il dono è stato occultato nella società contemporanea, ma soprattutto nell’economia contemporanea , quando invece esso opera, in via più o meno palese, in vari luoghi di vita e di attività delle persone: famiglia, socialità secondaria, comunità, Stato, organizzazioni non profit, mercato e permea l’agire individuale lungo l’arco di tutta l’esistenza (il dono della nascita, i doni ricevuti da bambini, i doni che circolano in famiglia, i doni nelle ricorrenze, l’eredità, solo per fare qualche esempio limitatamente al contesto di origine). Ed anche del perché il dono, anche quando viene con recalcitranza riconosciuto, è spesso svalorizzato. Una volta risolto questo mistero, il saggio sviluppa alcune riflessioni su quali sono state le conseguenze teoriche e pratiche di questo occultamento. Infine il saggio sottolinea l’importanza della riscoperta del dono in campo economico dal punto di vista epistemologico, metodologico, paradigmatico, operativo con particolare attenzione al piano microeconomico, ovvero al suo agire all’interno dell’impresa.
2007
9788846491497
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/35384
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact