Questa monografia, la prima dedicata allo scultore fiorentino Gregorio di Lorenzo (1436 ca. - 1504 ca.), ripercorre la vicedenda storico-critica e collezionistica dell'artista fiorentino; formatosi nella bottega di Desiderio da Settignano,le tappe della sua geografi artistica lo videro attivo a Urbino, Napoli, Ferrara e alla corte ungherese di Mattia Corvino, attestandone il ruolo di protagonista nell'irradiamento della civiltà rinascimentale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Gregorio di Lorenzo. Il maestro delle Madonne di marmo. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Questa monografia, la prima dedicata allo scultore fiorentino Gregorio di Lorenzo (1436 ca. - 150...4 ca.), ripercorre la vicedenda storico-critica e collezionistica dell'artista fiorentino; formatosi nella bottega di Desiderio da Settignano,le tappe della sua geografi artistica lo videro attivo a Urbino, Napoli, Ferrara e alla corte ungherese di Mattia Corvino, attestandone il ruolo di protagonista nell'irradiamento della civiltà rinascimentale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/36801 |
ISBN: | 9788889218082 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.