Nel romanzo "Os cus de Judas", pubblicato nel 1979, lo scrittore Lobo Antunes analizza a fondo la società portoghese all’indomani della caduta della dittatura, ripercorrendo il periodo tragico della guerra coloniale in Africa. In questo saggio viene focalizzato il percorso viscerale e fondamentale del protagonista del libro, un reduce di guerra che evoca la sua drammatica esperienza in Angola, penetrando nella memoria e ripercorrendo la sua vita e quella della società portoghese con implacabile realismo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il viaggio al termine della notte nell'opera di "Os cus de Judas", di António Lobo Antunes |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Nel romanzo "Os cus de Judas", pubblicato nel 1979, lo scrittore Lobo Antunes analizza a fondo la... società portoghese all’indomani della caduta della dittatura, ripercorrendo il periodo tragico della guerra coloniale in Africa. In questo saggio viene focalizzato il percorso viscerale e fondamentale del protagonista del libro, un reduce di guerra che evoca la sua drammatica esperienza in Angola, penetrando nella memoria e ripercorrendo la sua vita e quella della società portoghese con implacabile realismo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/38038 |
ISBN: | 8854807192 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.