In questo saggio c’è una riflessione sulla complessità della traduzione poetica dal portoghese all’italiano, soprattutto quando si traduce un poeta come Manuel Bandeira che predilige, nella sua lirica, un linguaggio affettivo e colloquiale. Il lavoro del traduttore, in questo caso, dovrebbe essere simile a quello del poeta Giorgio Caproni che cerca, per la sua opera, di unire e di mescolare il registro spesso aulico della poesia italiana con quello regionale e quotidiano della lingua parlata, provocando una specie di cortocircuito molto efficace e innovativo fra i due registri.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Appunti sulla questione della traducibilita della poesia di Manuel Bandeira in italiano |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | In questo saggio c’è una riflessione sulla complessità della traduzione poetica dal portoghese al...l’italiano, soprattutto quando si traduce un poeta come Manuel Bandeira che predilige, nella sua lirica, un linguaggio affettivo e colloquiale. Il lavoro del traduttore, in questo caso, dovrebbe essere simile a quello del poeta Giorgio Caproni che cerca, per la sua opera, di unire e di mescolare il registro spesso aulico della poesia italiana con quello regionale e quotidiano della lingua parlata, provocando una specie di cortocircuito molto efficace e innovativo fra i due registri. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/38070 |
ISBN: | 8849702752 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |