Collocata tra le specie di invalidità codificate, l’inammissibilità non esibisce una disciplina generale ed organica: non solo è estremamente variegato il catalogo delle cause di tale patologia, ma eterogenei risultano essere anche il novero degli atti processuali cui il legislatore ricollega valutazioni d’inammissibilità ed il regime giuridico riservato al vizio. Dopo aver tracciato un inquadramento sistematico dell’inammissibilità, lo studio analizza le caratteristiche del vizio sia sotto il profilo della valutazione cui è chiamato il giudice in sede di vaglio preliminare, sia in relazione al trattamento giuridico dell’atto inammissibile. Viene presa in esame, infine, la disciplina degli effetti sanzionatori associati alla sussistenza del vizio e delle conseguenze derivanti dalla declaratoria d’inammissibilità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’inammissibilità degli atti processuali penali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Collocata tra le specie di invalidità codificate, l’inammissibilità non esibisce una disciplina g...enerale ed organica: non solo è estremamente variegato il catalogo delle cause di tale patologia, ma eterogenei risultano essere anche il novero degli atti processuali cui il legislatore ricollega valutazioni d’inammissibilità ed il regime giuridico riservato al vizio. Dopo aver tracciato un inquadramento sistematico dell’inammissibilità, lo studio analizza le caratteristiche del vizio sia sotto il profilo della valutazione cui è chiamato il giudice in sede di vaglio preliminare, sia in relazione al trattamento giuridico dell’atto inammissibile. Viene presa in esame, infine, la disciplina degli effetti sanzionatori associati alla sussistenza del vizio e delle conseguenze derivanti dalla declaratoria d’inammissibilità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/38946 |
ISBN: | 9788813281175 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |