Nella società contemporanea sotto la triplice pressione del mercato, dell'evoluzione delle nuove tecnologie e dell'aumento dei livelli di competenza e di qualifica professionale il modello di relazione salariale classico viene sostituito da nuovi modelli applicativi che si differenziano a seconda dei diversi sistemi economici, giuridici e sociali di ogni nazione. L'organizzazione gerarchico-piramidale tipica del modello fordista, si sgretola in favore di un organizzazione per obiettivi, sicuramente più efficiente e adeguata alle variazioni del mercato. Questo nuovo modello produttivo favorisce la dislocazione di intere aree produttive e settori aziendali in altri territori e crea incertezze e precarietà contrattuali per i lavoratori. Questo genera richieste nuove ai lavoratori che si vedono impegnati in attività sempre più diversificate che richiedono un nuovo impegno in termini di competenze e capacità in cui la creatività può portare un valido aiuto e contributo alla soluzione di problematiche nuove.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Nuove forme di lavoro nell’economia post-moderna. La creatività a servizio della flessibilità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Nella società contemporanea sotto la triplice pressione del mercato, dell'evoluzione delle nuove ...tecnologie e dell'aumento dei livelli di competenza e di qualifica professionale il modello di relazione salariale classico viene sostituito da nuovi modelli applicativi che si differenziano a seconda dei diversi sistemi economici, giuridici e sociali di ogni nazione. L'organizzazione gerarchico-piramidale tipica del modello fordista, si sgretola in favore di un organizzazione per obiettivi, sicuramente più efficiente e adeguata alle variazioni del mercato. Questo nuovo modello produttivo favorisce la dislocazione di intere aree produttive e settori aziendali in altri territori e crea incertezze e precarietà contrattuali per i lavoratori. Questo genera richieste nuove ai lavoratori che si vedono impegnati in attività sempre più diversificate che richiedono un nuovo impegno in termini di competenze e capacità in cui la creatività può portare un valido aiuto e contributo alla soluzione di problematiche nuove. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/41013 |
ISBN: | 9781430309000 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |