Sophia de Mello Breyner Andresen è una delle voci più intense della letteratura portoghese del Novecento. La sua è una poesia essenziale e depurata, segnata da nitore e luminosità mediterranei. Luce, terra, acqua, aria, elementi della genesi della vita, sono anche fondamenta, principio e sostanza della sua lucida e cristallina poesia, di forme nette e sorgive. La presenza della luce e del mare corrispondono ad un tempo integro delle cose appena sgorgate dalle mani di Dio, in cui non si è ancora verificata la frattura fra l’uomo e l’universo che lo circonda. Nel presente saggio si cerca di individuare proprio questi elementi, il rapporto con il mito, ma anche con le componenti di un paesaggio mediterraneo, che in lei si traducono in un un'intima comunione fra l'io e le cose del mondo circostante. In questo senso la sua è poesia mistica, ma di una religiosità panteistica, universale, che la porta a cercare, anche in Grecia e in Italia, il momento di più intima comunione dell’uomo con il mito che rappresenta la genesi della poesia occidentale.

La mediterraneità della poesia di Sophia de Mello Breyner Andresen

DE OLIVEIRA, Vera Lucia
2008

Abstract

Sophia de Mello Breyner Andresen è una delle voci più intense della letteratura portoghese del Novecento. La sua è una poesia essenziale e depurata, segnata da nitore e luminosità mediterranei. Luce, terra, acqua, aria, elementi della genesi della vita, sono anche fondamenta, principio e sostanza della sua lucida e cristallina poesia, di forme nette e sorgive. La presenza della luce e del mare corrispondono ad un tempo integro delle cose appena sgorgate dalle mani di Dio, in cui non si è ancora verificata la frattura fra l’uomo e l’universo che lo circonda. Nel presente saggio si cerca di individuare proprio questi elementi, il rapporto con il mito, ma anche con le componenti di un paesaggio mediterraneo, che in lei si traducono in un un'intima comunione fra l'io e le cose del mondo circostante. In questo senso la sua è poesia mistica, ma di una religiosità panteistica, universale, che la porta a cercare, anche in Grecia e in Italia, il momento di più intima comunione dell’uomo con il mito che rappresenta la genesi della poesia occidentale.
2008
9788882326937
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/41783
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact