Il saggio si propone di analizzare le questioni concernenti i rapporti tra diritto a conoscere le proprie origini e diritto all’anonimato dei genitori, con riferimento alla disciplina dei vari paesi europei e agli interventi della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in materia. In particolare l’attenzione viene concentrata sulla natura del diritto a conoscere le proprie origini come diritto fondamentale allo sviluppo della propria identità e ad una esistenza sana e libera, con specifico riferimento al bilanciamento tra detti interessi e quello alla privacy materna.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Parto anonimo e conoscenza delle proprie origini |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il saggio si propone di analizzare le questioni concernenti i rapporti tra diritto a conoscere le... proprie origini e diritto all’anonimato dei genitori, con riferimento alla disciplina dei vari paesi europei e agli interventi della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in materia. In particolare l’attenzione viene concentrata sulla natura del diritto a conoscere le proprie origini come diritto fondamentale allo sviluppo della propria identità e ad una esistenza sana e libera, con specifico riferimento al bilanciamento tra detti interessi e quello alla privacy materna. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/41938 |
ISBN: | 9788859805052 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |