È convinzione diffusa ritenere che le università abbiano gestito proprie biblioteche fin dalle origini. Non è stato così. Nel rapporto tra docente e studente il libro ha avuto, fin da subito, un ruolo fondamentale, ma molte università hanno per molti anni incontrato difficoltà nel dotarsi di un proprio patrimonio librario. In questo scenario le biblioteche della città hanno sopperito nei secoli alla mancanza di una biblioteca universitaria. Nel presente contributo viene esaminata in particolare la realtà perugina con i suoi più illustri istituiti bibliotecari (pubblici e privati) che hanno ricoperto un ruolo di rilievo per l'ateneo cittadino. L'Università di Perugia ha potuto contare su una biblioteca autonoma solo tra il XVIII e XIX secolo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Biblioteche e università dal Medioevo al Settecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | È convinzione diffusa ritenere che le università abbiano gestito proprie biblioteche fin dalle or...igini. Non è stato così. Nel rapporto tra docente e studente il libro ha avuto, fin da subito, un ruolo fondamentale, ma molte università hanno per molti anni incontrato difficoltà nel dotarsi di un proprio patrimonio librario. In questo scenario le biblioteche della città hanno sopperito nei secoli alla mancanza di una biblioteca universitaria. Nel presente contributo viene esaminata in particolare la realtà perugina con i suoi più illustri istituiti bibliotecari (pubblici e privati) che hanno ricoperto un ruolo di rilievo per l'ateneo cittadino. L'Università di Perugia ha potuto contare su una biblioteca autonoma solo tra il XVIII e XIX secolo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/42311 |
ISBN: | 8857200248 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |