In questo saggio si analizzano due testi paradigmatici di Ferando Pessoa dall’identico titolo, firmati entrambi dall’eteronimo Álvaro de Campos, “Lisbon revisited”, datato il primo 1923 e il secondo 1926. Le due versioni di “Lisbon revisited” danno conto di un profondo senso di inadeguatezza e spaesamento nei confronti di Lisbona, della difficoltà del poeta a reintegrarsi in una città che gli era divenuta dolorosamente straniera. Il bilinguismo (il titolo in inglese, il corpus del testo in portoghese) denuncia la dicotomia dei sentimenti, la molteplicità di sollecitazioni e impulsi che riceve dall’ambiente esterno ma anche da se stesso e dalle attese nei confronti di un mondo che non c’è più.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’estraneamento in Fernando Pessoa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract (it): | In questo saggio si analizzano due testi paradigmatici di Ferando Pessoa dall’identico titolo, fi...rmati entrambi dall’eteronimo Álvaro de Campos, “Lisbon revisited”, datato il primo 1923 e il secondo 1926. Le due versioni di “Lisbon revisited” danno conto di un profondo senso di inadeguatezza e spaesamento nei confronti di Lisbona, della difficoltà del poeta a reintegrarsi in una città che gli era divenuta dolorosamente straniera. Il bilinguismo (il titolo in inglese, il corpus del testo in portoghese) denuncia la dicotomia dei sentimenti, la molteplicità di sollecitazioni e impulsi che riceve dall’ambiente esterno ma anche da se stesso e dalle attese nei confronti di un mondo che non c’è più. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/42417 |
ISBN: | 9788890356353 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |