Nell’immediato secondo dopoguerra, le riscorse culturali ebbero un ruolo fondamentale nelle relazioni internazionali dell’Italia e si realizzò il passaggio da un’azione essenzialmente propagandistica, quale fu quella svolta dal regime fascista, a una più attenta alla tematica della cooperazione. La dimensione multilaterale si realizzò soprattutto nella partecipazione all’Unesco e caratterizzò anche la diplomazia culturale bilaterale, costantemente basata sul dialogo e lo scambio reciproco.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dalla propaganda alla cooperazione. La diplomazia culturale italiana nel secondo dopoguerra (1944-1950) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Nell’immediato secondo dopoguerra, le riscorse culturali ebbero un ruolo fondamentale nelle relaz...ioni internazionali dell’Italia e si realizzò il passaggio da un’azione essenzialmente propagandistica, quale fu quella svolta dal regime fascista, a una più attenta alla tematica della cooperazione. La dimensione multilaterale si realizzò soprattutto nella partecipazione all’Unesco e caratterizzò anche la diplomazia culturale bilaterale, costantemente basata sul dialogo e lo scambio reciproco. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/42443 |
ISBN: | 9788813272104 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.