Data la natura della funzione compliance, volta a prevenire e a gestire il rischio di non conformità rispetto all’insieme delle regole, interne ed esterne, è di estrema rilevanza la sua capacità di comunicare con l’interno della struttura e con gli interlocutori esterni, in assenza di questa capacità viene meno la ragion d’essere della funzione stessa. La condivisione delle “regole del gioco” passa attraverso processi che richiedono l’utilizzo di una gamma articolata di strumenti di comunicazione. Le modalità di interazione della funzione compliance all’interno della struttura e all’esterno sono state indagate con riferimento a quattro aree: 1) gli strumenti di comunicazione interna ed esterna utilizzati; 2) il contributo che la funzione di compliance può apportare ai processi di innovazione che riguardano l’area dei servizi di investimento; 3) i meccanismi e i processi di raccordo tra la funzione compliance e il sistema dei valori aziendali, nonché tra la funzione compliance e il sistema incentivante; 4) il livello di coinvolgimento attuale della funzione compliance in fase di adeguamento alla direttiva MiFID.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le modalità di interazione della funzione compliance all'interno della struttura e all'esterno |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Data la natura della funzione compliance, volta a prevenire e a gestire il rischio di non confor...mità rispetto all’insieme delle regole, interne ed esterne, è di estrema rilevanza la sua capacità di comunicare con l’interno della struttura e con gli interlocutori esterni, in assenza di questa capacità viene meno la ragion d’essere della funzione stessa. La condivisione delle “regole del gioco” passa attraverso processi che richiedono l’utilizzo di una gamma articolata di strumenti di comunicazione. Le modalità di interazione della funzione compliance all’interno della struttura e all’esterno sono state indagate con riferimento a quattro aree: 1) gli strumenti di comunicazione interna ed esterna utilizzati; 2) il contributo che la funzione di compliance può apportare ai processi di innovazione che riguardano l’area dei servizi di investimento; 3) i meccanismi e i processi di raccordo tra la funzione compliance e il sistema dei valori aziendali, nonché tra la funzione compliance e il sistema incentivante; 4) il livello di coinvolgimento attuale della funzione compliance in fase di adeguamento alla direttiva MiFID. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/43452 |
ISBN: | 9788844904821 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |