Il contributo è dedicato all'analisi del piano di coordinamento provinciale con funzioni di tutela ambientale, previsto dall'art. 57 del D.lgs. 112/1998. Lo studio analizza il ruolo di tale strumento di pianificazione nella disciplina dell'ambiente e del governo del territorio, nell'ottica di semplificazione e razionalizzazione voluta dal legislatore del 1998. Lo studio si occupa, nella prima parte, dell'analisi, in generale, del modello di piano descritto dall'art. 57, cui segue l'individuazione dei singoli piani in esso riconducibili. Lo scritto si conclude con una rassegna della legislazione regionale, allo scopo di verificare la concreta attuazione della norma e le sue modalità.

Piani di settore e progetti speciali territoriali

GIUSTI, ANNALISA
2013

Abstract

Il contributo è dedicato all'analisi del piano di coordinamento provinciale con funzioni di tutela ambientale, previsto dall'art. 57 del D.lgs. 112/1998. Lo studio analizza il ruolo di tale strumento di pianificazione nella disciplina dell'ambiente e del governo del territorio, nell'ottica di semplificazione e razionalizzazione voluta dal legislatore del 1998. Lo studio si occupa, nella prima parte, dell'analisi, in generale, del modello di piano descritto dall'art. 57, cui segue l'individuazione dei singoli piani in esso riconducibili. Lo scritto si conclude con una rassegna della legislazione regionale, allo scopo di verificare la concreta attuazione della norma e le sue modalità.
2013
9788859809159
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/490501
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact