Il lavoro prende le mosse dalla evoluzione patologica della espropriazione per pubblica utilità nelle forme della accessione invertita o occupazione acquisitiva (ed usurpativa), con conseguente reazione della Corte EDU avverso tale ipotesi di c.d. ‘espropriazione indiretta’ di origine giurisprudenziale, cui il legislatore ha risposto trasformando il censurato istituto nella diversa, ma non per questo satisfattiva, figura della acquisizione coattiva, introdotta dall’art. 43 del d.lgs. n. 327 del 2001 (TU sull’espropriazione). La norma, che presentava diversi profili di contrasto con la Costituzione, è stata di recente epurata dalla (Consulta) Corte costituzionale, con sentenza n. 293 del 2010, per motivi formali (eccesso di delega) ma subito riproposta dal Parlamento con la l. n.111 del 2011, che ha inserito l’art. 42-bis nel citato TU, così reintroducendo una forma di acquisizione della proprietà ‘alternativa’ da parte della p.a., a seguito della realizzazione di un’opera pubblica su un terreno appreso sine titulo. Considerato il permanere dei profili di criticità sostanziale nella novellata norma, si intende accertare la necessità di introdurre un siffatto istituto, stante la possibilità di rinvenire nel nostro ordinamento soluzioni egualmente percorribili per legittimare l’acquisizione del bene nella ricordata evenienza, verificando altresì se possano esservi, a monte, anche profili di criticità sistematica da risolvere, nella specie individuabili nella occupazione d’urgenza ex art. 22-bis del TU sull’espropriazione. The work begins with the pathological evolution of eminent domain in the form of reverse accession or employment to purchase (and pirated), with subsequent reaction of the ECHR against that hypothesis cd 'expropriation' of origin in case law, which lawmakers have responded by transforming the institution in different censored, but not appease you, the figure of the compulsory acquisition, introduced by Art. 43 of Legislative Decree no. 327, 2001 (TU Expropriation). The standard, which showed different profiles of conflict with the Constitution, has recently been purged from (See) the Constitutional Court, sentence no 293, 2010, for formal reasons (excessive delegation) but then revived by Parliament with the l. n.111 of 2011, which inserted Article 42-bis in cited in TU, so reintroducing a form of acquisition of the 'alternative' by the pa, following the completion of public works on land learned sine titulo. Given the persistence of critical profiles substantially in the news usually focuses on the question the need for such an institution, given the possibility of finding equally viable solutions in our legal system to legitimize the acquisition of the property mentioned in the case, also checking whether they can be upstream, also profiles of systematic critical to solve, in this case we identify in an expedited ex art. 22-bis of the Consolidated Law on expropriation.

La c.d. espropriazione indiretta tra CEDU e ordinamento interno

PIERONI, Serenella
2012

Abstract

Il lavoro prende le mosse dalla evoluzione patologica della espropriazione per pubblica utilità nelle forme della accessione invertita o occupazione acquisitiva (ed usurpativa), con conseguente reazione della Corte EDU avverso tale ipotesi di c.d. ‘espropriazione indiretta’ di origine giurisprudenziale, cui il legislatore ha risposto trasformando il censurato istituto nella diversa, ma non per questo satisfattiva, figura della acquisizione coattiva, introdotta dall’art. 43 del d.lgs. n. 327 del 2001 (TU sull’espropriazione). La norma, che presentava diversi profili di contrasto con la Costituzione, è stata di recente epurata dalla (Consulta) Corte costituzionale, con sentenza n. 293 del 2010, per motivi formali (eccesso di delega) ma subito riproposta dal Parlamento con la l. n.111 del 2011, che ha inserito l’art. 42-bis nel citato TU, così reintroducendo una forma di acquisizione della proprietà ‘alternativa’ da parte della p.a., a seguito della realizzazione di un’opera pubblica su un terreno appreso sine titulo. Considerato il permanere dei profili di criticità sostanziale nella novellata norma, si intende accertare la necessità di introdurre un siffatto istituto, stante la possibilità di rinvenire nel nostro ordinamento soluzioni egualmente percorribili per legittimare l’acquisizione del bene nella ricordata evenienza, verificando altresì se possano esservi, a monte, anche profili di criticità sistematica da risolvere, nella specie individuabili nella occupazione d’urgenza ex art. 22-bis del TU sull’espropriazione. The work begins with the pathological evolution of eminent domain in the form of reverse accession or employment to purchase (and pirated), with subsequent reaction of the ECHR against that hypothesis cd 'expropriation' of origin in case law, which lawmakers have responded by transforming the institution in different censored, but not appease you, the figure of the compulsory acquisition, introduced by Art. 43 of Legislative Decree no. 327, 2001 (TU Expropriation). The standard, which showed different profiles of conflict with the Constitution, has recently been purged from (See) the Constitutional Court, sentence no 293, 2010, for formal reasons (excessive delegation) but then revived by Parliament with the l. n.111 of 2011, which inserted Article 42-bis in cited in TU, so reintroducing a form of acquisition of the 'alternative' by the pa, following the completion of public works on land learned sine titulo. Given the persistence of critical profiles substantially in the news usually focuses on the question the need for such an institution, given the possibility of finding equally viable solutions in our legal system to legitimize the acquisition of the property mentioned in the case, also checking whether they can be upstream, also profiles of systematic critical to solve, in this case we identify in an expedited ex art. 22-bis of the Consolidated Law on expropriation.
2012
9788824321181
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/550097
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact