Il saggio traccia i percorsi interculturali del dramma di Tennessee Williams “Un Tram che si chiama desiderio” dal 1947, anno della prima a Broadway, al 2007, considerando le dinamiche di esportazione/importazione culturale tra gli Stati Uniti e l'Europa dal secondo Dopoguerra ad oggi. Il dramma si colloca in una posizione di grande rilievo internazionale, poiché suscitò, tra gli altri, l'interesse registico di Elia Kazan, Luchino Visconti, Jean Cocteau, Ingmar Bergman, Laurence Olivier, per citare solo i più noti.

"The Foreign Route of Tennessee Williams's A Streetcar Named Desire, 1949-2009"

CLERICUZIO, Alessandro
2011

Abstract

Il saggio traccia i percorsi interculturali del dramma di Tennessee Williams “Un Tram che si chiama desiderio” dal 1947, anno della prima a Broadway, al 2007, considerando le dinamiche di esportazione/importazione culturale tra gli Stati Uniti e l'Europa dal secondo Dopoguerra ad oggi. Il dramma si colloca in una posizione di grande rilievo internazionale, poiché suscitò, tra gli altri, l'interesse registico di Elia Kazan, Luchino Visconti, Jean Cocteau, Ingmar Bergman, Laurence Olivier, per citare solo i più noti.
2011
9783034303958
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/824298
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact