Nell’ultimo decennio il settore vitivinicolo è stato caratterizzato da cambiamenti piuttosto rapidi, almeno rispetto ad altri settori agro-alimentari, generati sia dalle sollecitazioni del mercato che dall’applicazione dei regolamenti comunitari. In particolare, il piano operativo di ristrutturazione e riconversione dei vigneti ha modificato sostanzialmente il patrimonio viticolo italiano, mentre, le Misure strutturali attivate con i Piani di Sviluppo Rurale 2000-2006 hanno facilitato la nascita di nuove cantine nonché la ristrutturazione di quelle già esistenti. Va inoltre sottolineato che il settore vitivinicolo è un’attività produttiva strettamente legata al paesaggio rurale e seppur presente prevalentemente negli spazi agrari è sempre più diffuso anche in quelli urbani, periurbani e semi-naturali. Occuparsi, quindi, degli interventi strutturali che interessano il settore vitivinicolo è utile per meglio valutare le trasformazioni del paesaggio agrario. Il paper si propone di valutare gli effetti sul territorio di tali cambiamenti, valutando come l’aggiustamento strutturale delle imprese vitivinicole abbia modificato il paesaggio rurale rispetto sia all’impianto dei nuovi vigneti e all’estirpazione dei vecchi sia alla costruzione/ristrutturazione delle cantine. A tal fine è stato studiato il territorio regionale dell’Umbria in cui i fenomeni citati hanno interessato una superficie complessiva di oltre 10.000 ettari e circa 60 imprese vitivinicole dislocate in tutte e nove le zone Doc della regione. In particolare la dimensione territoriale e spaziale degli investimenti è stata studiata attraverso: i) l’analisi delle informazioni presenti nel catasto vitivinicolo regionale mediante tecniche di rappresentazione GIS; ii) l’individuazione dell’intensità viticola attraverso analisi spaziali mediante tecniche GIS; iii) l’analisi degli investimenti strutturali realizzati attraverso l’adesione alla Misura 1.1.1. “Investimenti nelle aziende agricole”, del Piano di sviluppo rurale 2000-2006, con focus sulle localizzazione delle cantine e degli elementi di criticità rispetto il contesto rurale di riferimento. L’obiettivo del lavoro è quello di tracciare delle linee guida per le future ristrutturazioni e riconversioni dei vigneti e la costruzione/ristrutturazione delle cantine, secondo i criteri delle buone pratiche a tutela del paesaggio rurale. Tutto ciò attraverso: a) le ricognizione e la schedatura degli interventi di trasformazione del paesaggio vitivinicolo con particolare riguardo alla realizzazione di nuove cantine o alla ristrutturazione di edifici esistenti destinati allo stesso scopo; b) la definizione di una metodologia per la valutazione del corretto inserimento paesaggistico degli interventi indagati; c) la definizione di linee guida per il corretto inserimento paesaggistico delle future trasformazioni o riqualificazioni del paesaggio vitivinicolo a partire dalla individuazione del contesto di riferimento progettuale e dei relativi caratteri paesaggistici ed identitari.

Lettura paesaggistica degli interventi strutturali nel settore vitivinicolo: una proposta metodologica

TORQUATI, Bianca Maria;
2011

Abstract

Nell’ultimo decennio il settore vitivinicolo è stato caratterizzato da cambiamenti piuttosto rapidi, almeno rispetto ad altri settori agro-alimentari, generati sia dalle sollecitazioni del mercato che dall’applicazione dei regolamenti comunitari. In particolare, il piano operativo di ristrutturazione e riconversione dei vigneti ha modificato sostanzialmente il patrimonio viticolo italiano, mentre, le Misure strutturali attivate con i Piani di Sviluppo Rurale 2000-2006 hanno facilitato la nascita di nuove cantine nonché la ristrutturazione di quelle già esistenti. Va inoltre sottolineato che il settore vitivinicolo è un’attività produttiva strettamente legata al paesaggio rurale e seppur presente prevalentemente negli spazi agrari è sempre più diffuso anche in quelli urbani, periurbani e semi-naturali. Occuparsi, quindi, degli interventi strutturali che interessano il settore vitivinicolo è utile per meglio valutare le trasformazioni del paesaggio agrario. Il paper si propone di valutare gli effetti sul territorio di tali cambiamenti, valutando come l’aggiustamento strutturale delle imprese vitivinicole abbia modificato il paesaggio rurale rispetto sia all’impianto dei nuovi vigneti e all’estirpazione dei vecchi sia alla costruzione/ristrutturazione delle cantine. A tal fine è stato studiato il territorio regionale dell’Umbria in cui i fenomeni citati hanno interessato una superficie complessiva di oltre 10.000 ettari e circa 60 imprese vitivinicole dislocate in tutte e nove le zone Doc della regione. In particolare la dimensione territoriale e spaziale degli investimenti è stata studiata attraverso: i) l’analisi delle informazioni presenti nel catasto vitivinicolo regionale mediante tecniche di rappresentazione GIS; ii) l’individuazione dell’intensità viticola attraverso analisi spaziali mediante tecniche GIS; iii) l’analisi degli investimenti strutturali realizzati attraverso l’adesione alla Misura 1.1.1. “Investimenti nelle aziende agricole”, del Piano di sviluppo rurale 2000-2006, con focus sulle localizzazione delle cantine e degli elementi di criticità rispetto il contesto rurale di riferimento. L’obiettivo del lavoro è quello di tracciare delle linee guida per le future ristrutturazioni e riconversioni dei vigneti e la costruzione/ristrutturazione delle cantine, secondo i criteri delle buone pratiche a tutela del paesaggio rurale. Tutto ciò attraverso: a) le ricognizione e la schedatura degli interventi di trasformazione del paesaggio vitivinicolo con particolare riguardo alla realizzazione di nuove cantine o alla ristrutturazione di edifici esistenti destinati allo stesso scopo; b) la definizione di una metodologia per la valutazione del corretto inserimento paesaggistico degli interventi indagati; c) la definizione di linee guida per il corretto inserimento paesaggistico delle future trasformazioni o riqualificazioni del paesaggio vitivinicolo a partire dalla individuazione del contesto di riferimento progettuale e dei relativi caratteri paesaggistici ed identitari.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11391/835498
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact