Il libro risporta i risultati di un'ampia ricognizione di tipo quantitativo e qualitativo delle nuove forme di decentramento produttivo in una regione caratterizzata a partire dagli anni settanta dall'esplosione del settore tessile/abbigliamento. I dati suggeriscono l'immagine di uno "sviluppo senza qualità" per una regione lambita dal cosiddetto modello NEC.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il lavoro a domicilio. Il caso dell'Umbria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1975 |
Abstract: | Il libro risporta i risultati di un'ampia ricognizione di tipo quantitativo e qualitativo delle n...uove forme di decentramento produttivo in una regione caratterizzata a partire dagli anni settanta dall'esplosione del settore tessile/abbigliamento. I dati suggeriscono l'immagine di uno "sviluppo senza qualità" per una regione lambita dal cosiddetto modello NEC. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/915849 |
ISBN: | 0006308198 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.