La "Storia d'Italia dal 1789 al 1814" fu uno dei testi più letti, discussi e rappresentativi della cultura italiana preunitaria. Un'intera generazione, quella stessa che fu poi protagonista dell'unificazione d'Italia, apprese da Botta gli eventi della rivoluzione e del periodo napoleonico, e nel confronto col suo racconto storiografico formò la propria identità culturale e nazionale, ed educò per adesione o rifiuto la propria sensibilità espressiva e linguistica. Sull'onda dello straordinario successo di pubblico la commissione del premio del 1830 preferì l'opera di Botta alle "Operette morali" di Leopardi, e in un serrato confronto con la Storia bottiana Nievo scrisse pagine memorabili delle "Confessioni d'un Italiano". Il volume intende colmare in parte una lacuna degli studi storici, letterari e linguistici, svolgendo un'analisi a vari livelli: la fortuna dell'opera, la costruzione dell'intreccio, la manifestazione dell'ideologia sottesa, e infine un'indagine sul pensiero e la prassi linguistica bottiana.
Un'utopia nella storia. Carlo Botta e la "Storia d'Italia dal 1789 al 1814"
Casini, Simone
1999
Abstract
La "Storia d'Italia dal 1789 al 1814" fu uno dei testi più letti, discussi e rappresentativi della cultura italiana preunitaria. Un'intera generazione, quella stessa che fu poi protagonista dell'unificazione d'Italia, apprese da Botta gli eventi della rivoluzione e del periodo napoleonico, e nel confronto col suo racconto storiografico formò la propria identità culturale e nazionale, ed educò per adesione o rifiuto la propria sensibilità espressiva e linguistica. Sull'onda dello straordinario successo di pubblico la commissione del premio del 1830 preferì l'opera di Botta alle "Operette morali" di Leopardi, e in un serrato confronto con la Storia bottiana Nievo scrisse pagine memorabili delle "Confessioni d'un Italiano". Il volume intende colmare in parte una lacuna degli studi storici, letterari e linguistici, svolgendo un'analisi a vari livelli: la fortuna dell'opera, la costruzione dell'intreccio, la manifestazione dell'ideologia sottesa, e infine un'indagine sul pensiero e la prassi linguistica bottiana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.