La tesi centrale di questo contributo è che la lentezza può diventare un fattore competitivo e di sviluppo di una comunità locale, se riferita al tentativo di alcuni governi urbani di perseguire progresso ed innovazione valorizzando il proprio passato, la propria storia ed esperienza. In questo lavoro si è focalizzata l’attenzione sull’esperienza di Cittàslow, movimento urbano sociale, ma anche modello di governance locale, che promuove modelli di sviluppo urbano lenti e sostenibili
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Cittàslow: un modello alternativo di sviluppo urbano lento e sostenibile |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | La tesi centrale di questo contributo è che la lentezza può diventare un fattore competitivo e di... sviluppo di una comunità locale, se riferita al tentativo di alcuni governi urbani di perseguire progresso ed innovazione valorizzando il proprio passato, la propria storia ed esperienza. In questo lavoro si è focalizzata l’attenzione sull’esperienza di Cittàslow, movimento urbano sociale, ma anche modello di governance locale, che promuove modelli di sviluppo urbano lenti e sostenibili |
Handle: | http://hdl.handle.net/11391/918525 |
ISBN: | 9788856837919 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.